Mario Grasso, Salvatore CangelosiC’era una volta un certo Stefano D’Arrigo di Alì Marinacon un saggio di Stefano LanuzzaPalermo, Torri del Vento Edizioni, 2020 A pochi mesi dal (parcamente celebrato) centenario della nascita di Stefano D’Arrigo (Alì ...
Leggi Tutto
Marina PorcelluzziL'espressione fare orecchie da mercante 'fare finta di non capire' è attestata nell'italiano scritto sin dal secolo XIV, anche nelle varianti fare (o porgere) orecchie di o del mercante [...] (anche nella variante antica mercatante). Il ...
Leggi Tutto
Marina MacrìTutti i nomi della settimana terminanti con -dì (da dì 'giorno') derivano da forme composte (non univerbate) latine. Lunedì viene da lunae die(m) 'giorno della luna'; martedì da Martis die(m) [...] 'giorno di Marte'; mercoledì da Mercurii die( ...
Leggi Tutto
Intanto riportiamo dal Vocabolario della lingua italiana Treccani l’accezione marinara di scrociare, cui si riferisce la signora Esposito: «In marina, sulle navi a vele quadre, togliere un pennone dalla [...] sua posizione orizzontale normale (“in croce” ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...