Poeta islandese (n. Saudhárkrókur, Islanda nord-occid., 1931). Sin da Kvaedhabók ("Poesie", 1955) si è affermato come poeta capace di unire rispetto della tradizione e sperimentazione formale. Pur volgendosi [...] e all'alienazione. Tra le sue raccolte si ricordano anche Innlönd ("Zone interiori", 1968); Heimkynni vidh sjó ("Dimora marina", 1980); 36 ljóð ("36 poemi", 1983); Eldhylur ("Fuoco profondo", 1993). Importante la sua attività di traduttore (da Kafka ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] città di Venezia come comandante di un mas. Successivamente abbandonò la sua brillante carriera di'ufficiale di marina, per dedicarsi esclusivamente ai prediletti studi scientifici e agli esperimenti che gli avevano consentito - mentre era ancora ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1913), figlio di Joseph-Philippe. Garibaldino, compagno poi di E. Renan nelle sue missioni archeologiche in Siria, dopo aver combattuto il governo [...] e le truppe di Thiers. Deputato di estrema sinistra (1873), e (1855-99) più volte ministro, si distinse al dicastero della Marina (1895-99). Editore degli scritti dei nonni materni R. e A. Jullien (Journal d'une bourgeoise pendant la Révolution 1791 ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] . Essi ebbero cinque figli: Richard (1768-1816); William, il poeta; Dorothy (v.); John (1772-1805) che entrò nella marina; Christopher (1774-1846), studioso, teologo e, dal 1820, direttore di Trinity College a Cambridge. La prima infanzia del poeta ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Beauchamp Court, Warwickshire, 1554 - Warwick 1628). Intimo amico di Sir Philip Sidney fece parte, con lui ed E. Dyer, della società "Areopagus", fondata da G. Harvey allo scopo di introdurre [...] ), scrisse due tragedie: Mustapha (1609) e Alaham (post., 1633) che sono esempio importante dell'influenza senecana sul teatro inglese. Deputato (1592-93, 1597, 1601, 1620), fu tesoriere della marina (1598) e cancelliere dello scacchiere (1614-21). ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] Polonia nel 1857 ‒ il suo nome originario era Józef Teodor Konrad Korzeniowski ‒ Joseh Conrad prestò per vent'anni servizio in Marina (prima in quella francese e poi in quella inglese) e di quell'esperienza fece il tema delle sue opere letterarie più ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] il primo di otto figli, tra cui Alessandro, che indossò l'abito dei teatini e studiò matematica; Donato, ufficiale di marina; Giuseppe, che percorse una brillante carriera: nel 1812, già ufficiale delle guardie d'onore, combatté con Napoleone nella ...
Leggi Tutto
Scrittrice e poetessa italiana (n. Biella 1984). Laureatasi in Filosofia presso l’Università di Bologna, ha pubblicato diversi racconti e poesie sulle riviste ClanDestino e Nuovi Argomenti. Nel 2008 ha [...] (2010, per la rivista Italianieuropei) e La lince (2011, per il quotidiano Corriere della sera), mentre è del 2013 il romanzo Marina Bellezza, del 2017 Da dove la vita è perfetta, del 2020 Un'amicizia e del 2024 Cuore nero, Premio Viareggio-Repaci. A ...
Leggi Tutto
Gorgoni
Emanuele Lelli
Lo sguardo che pietrifica
Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] con il figlio Ponto ("il Mare") genera alcune creature simboleggianti gli elementi marini, tra cui Forco ("il Biancastro", forse come la schiuma del mare) e Ceto, dea marina che nel nome richiama il termine greco indicante la balena (da cui deriva ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] della ragione, alla morte.
Vita e opere
M. approdò alla letteratura dopo aver trascorso alcuni anni come marinaio nella marina mercantile prima, su una baleniera poi. A ventisette anni esordì con Typee (1846), romanzo a sfondo esotico basato sulle ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...