• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [5910]
Geografia [504]
Biografie [2062]
Storia [1317]
Arti visive [537]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [146]

Rennell, James

Enciclopedia on line

Geografo (Chudleigh, Devonshire, 1742 - Londra 1830). Entrato nella marina militare, passò al servizio della Compagnia delle Indie, per la quale curò la pubblicazione del Bengal atlas (1779). Costruì una [...] carta generale dell'India (1783), che ebbe varie edizioni. Portò contributi anche alla cartografia dell'Asia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – DEVONSHIRE – LONDRA – INDIA

Oxley, John

Enciclopedia on line

Oxley, John Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 [...] e 1818; relazione pubblicata nel 1820). Il suo nome resta ad alcune località degli stati federati del Nuovo Galles del Sud e di Victoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – AUSTRALIA

Button, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Button, Sir Thomas Navigatore e ammiraglio inglese (m. 1634). Entrato nella Marina, ebbe l'incarico dal principe Enrico di continuare le ricerche per un passaggio a NO (1612). Raggiunse così con due navi, la Resolution e [...] la Discovery, la Baia di Hudson e toccò il fiume da lui detto Nelson in onore del comandante della Discovery frattanto deceduto. Dopo un duro inverno, continuò le esplorazioni rientrando nell'autunno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO

Ross, John

Enciclopedia on line

Esploratore (Stranraer, Galloway, 1777 - Londra 1856); ufficiale di marina, salì ad alto grado per il suo valoroso comportamento nelle guerre navali contro la Francia. Al comando di una spedizione alla [...] ricerca del Passaggio di Nord-Ovest, penetrò nella Baia di Baffin e quindi nel Lancaster Sound, fin oltre 87º di long. O (1818). Ripartito alcuni anni dopo per un'altra audace spedizione, scoprì la penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKLIN – GALLOWAY – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, John (1)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] di Londra. Worcester, sorta nell'ampia valle della media Severn, al centro di una fertile regione agricola, deve alla ricchezza dei suoi dintorni la prosperità di numerose fiorenti industrie. Il nucleo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

Scott, Robert Falcon

Enciclopedia on line

Scott, Robert Falcon Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo [...] VII e giunse a sud dell'isola di Ross, dove la nave rimase per due anni bloccata dal ghiaccio. Di là, in due audaci viaggi con le slitte, superò la latitudine di 82º S e rivelò l'esistenza del vastissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATITUDINE – ANTARTIDE – ALTOPIANO – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Robert Falcon (1)
Mostra Tutti

MACERATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812) Marina Emiliani Secondo la valutazione del 1° luglio 1948, la popolazione del comune ammontava a 30.707 ab. La città ha subìto danni lievi, in conseguenza della [...] guerra, che non ha arrecato devastazioni al suo patrimonio artistico. Gli impianti industriali (centrali elettriche, pastifici, molini) che hanno lamentato le maggiori devastazioni, sono stati ricostruiti ... Leggi Tutto

VIENTIANE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENTIANE (o Vien chan; A. T., 95-96) Marina EMILIANI SALINARI Città dell'Indocina Francese, capoluogo del basso Laos. Sorge sulla riva sinistra del Mekong, in una larga ansa del fiume, al centro di [...] una vasta pianura fittamente popolata (100 abitanti per kmq.) e intensamente coltivata a riso. La città, che nel 1931 contava 10.000 abitanti, è destinata ad avere un notevole sviluppo non appena sarà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENTIANE (1)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESARO (XXVI, p. 917) Luigi Servolini Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] diurno; i lavori di difesa della spiaggia; nuovi edifici per le colonie marine, tra cui quello per i figli dei postelegrafonici (Villa Marina XXVIII ottobre); la sistemazione del piazzale della stazione ferroviaria; la costruzione del sottopassaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO PERTICARI – GIOVANNI BELLINI – TERENZIO MAMIANI – CASTELDURANTE – VIA FLAMINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

PORT MORESBY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165) Marina Emiliani MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] dal nome dell'ammiraglio John Moresby (1830-1922), che esplorò le coste della Nuova Guinea, è situato a 174° longitudine E., e 9° 20′ latitudine S., nell'estremità di SE. del golfo di Papua. È sede di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA GUINEA – LONGITUDINE – LATITUDINE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT MORESBY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali