(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] (13 marzo) sull’abolizione delle clausole del trattato di Parigi del 1856 limitanti la libertà dei movimenti della marina militare russa nel Mar Nero.
Conferenza per l’Egitto (1885) Vi parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Prussia, Austria ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] aumentare i traffici (4.868.000 t di merci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile con base nel porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda di 86.510 t (1973).
Molto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] essi contengono gli ecosistemi più ricchi e complessi che si conoscano. Le zone costiere rappresentano soltanto il 10% dell'area marina totale, ma oltre il 60% della popolazione mondiale vive in una fascia di cento chilometri dal mare. Le coste - che ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] l'arsenale, che sarà spostato sul lato settentrionale del porto, quando la "marittima civitatis" (l'odierna piazza Marina) sarà sgombrata.
Nell'occidentale Seralcadi Federico stanziò dal 1233 gli abitanti di Capizzi e di Centorbi (Centuripe) che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] per determinare la longitudine con un'approssimazione di mezzo grado (circa 2 minuti di tempo e, in distanza, 30 miglia marine, cioè 56 km ca.) dopo 6 settimane di navigazione. La Francia replicò all'iniziativa degli Inglesi offrendo 100.000 sterline ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] 1456, Nümberg 1898; P. Donazzolo, Studio critico su A..D., Feltre 1900;. A. Da Mosto, Nuovi contributi per la storia della marina. Alcune notizie ined. sulla, vita dei navigatore A. da Ca' Da Mosto, in Rivista marittima, aprile 1906, pp. 226-29; C ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] del mondo (103,7 milioni di t di stazza, di cui 66,1 milioni di petroliere al 30 giugno 1974), trattandosi di una "marina di comodo". Anche la Somalia, da qualche anno a questa parte, ha una flotta che rientra in questa categoria (2,8 milioni di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Lloyd George arrivò fino a dichiarare che l'Inghilterra avrebbe speso fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta anche drammatica, non riuscì a vincere l'intransigenza britannica, e ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] forze speciali. A differenza del 1999, la resistenza locale non fu però (e non è tuttora) estirpata. L’aviazione, la marina al largo delle coste, la tecnologia migliorata delle bombe a guida gps e laser, per quanto più ‘chirurgiche’ e devastanti ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] in complessi ex ecclesiastici, come il ministero della Pubblica istruzione nel convento di San Firenze o quello della Marina nel monastero dei Barbetti, tuttavia la designazione a capitale nazionale diviene anche la premessa per l’elaborazione di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...