Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] . Strade e piste, anch’esse molto più numerose a sud che a nord, si sviluppano per oltre 50.000 km. La marina mercantile è di modesta entità; i porti principali sono quello tradizionale di Takoradi, sorto in epoca coloniale e destinato soprattutto al ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] e quello occidentale verso NE o SE; all’interno vi è un settore di acque ferme nelle quali si addensa la flora marina (per es. il Mare dei Sargassi). Le correnti dei c. settentrionali sono separate da quelle meridionali da contro-correnti di compenso ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] o decadiche) anziché per potenze di 2. Le scale di divisione si usano nei contatori elettronici.
Trasporti
Scala delle immersioni
In marina, nelle navi, graduazione, in piedi o in m, incisa sul dritto di prora e di poppa (e sui mercantili anche al ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] il Museo di Arte Turca e Islamica presso la moschea di Solimano, il Museo dei Tappeti, il Museo Municipale (Belediye), il Museo della Marina, il Museo di Pittura e Scultura (arte turca del 19° e 20° sec.) presso il Palazzo di Dolmabahce, il Museo di ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] simmetria (come nei solidi a sezione circolare o anulare, per i quali soltanto si ha pure la conservazione delle sezioni piane).
Marina
A. longitudinale di una nave è la retta parallela alla chiglia che passa per il centro di gravità della nave.
L ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] ; le autorità militari francesi non presero nessuna disposizione contro le truppe sbarcate, mentre le batterie costiere della marina obbedirono all'ordine di resistenza impartito dal governatore, gen. A. Noguès, e iniziarono il fuoco, ma furono ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] % circa) e 718,12 a mare. Nel 2002 la percentuale di superficie tutelata ha raggiunto il 9,3%, sempre al netto di quella marina, con 752 aree protette e 56.116,50 km2, 27.881,72 a terra. Con l'ultimo censimento ministeriale, la superficie tutelata è ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] servizio militare non è obbligatorio, l’esercito è composto da 95.000 soldati delle forze di terra, mentre non esistono Marina e Aviazione. Il trattato di pace del novembre 2006 prevedeva entro sei mesi l’inserimento di circa 19.000 ex guerriglieri ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nella contrada Capo di Croce, attestata nel 1307.
Di fronte al mare, verso S, oltre all'ancora esistente porta Marina, probabilmente coincidente con l'antica 'porta de la Sandala', risultano documentate la porta Flaianella, la porta della Torre e ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] a convivere per lunghi mesi in uno spazio ristretto, isolati dal resto del mondo. Il comandante o capitano (nella marina mercantile), cui spettavano le decisioni cruciali che potevano salvare la nave e l’equipaggio, aveva l’autorità di un sovrano ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...