MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] , mai venuta alla luce, da pubblicare con l'editore degli Annali di A. Giustiniani, Lorenzo Lomellino, secondo l'esempio della Carta marina di M. Waldseemüller pubblicata a Strasburgo nel 1516, e per la cui stesura il M. si era già impegnato con un ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] sul calcolo delle distanze, così comincia: "In questo libro io Gratioso Benincasia farò menzione di porti e luoghi di terre de marina et etiandio de senbianze de ditte terre ammemoria de me e in quali porti et altri luoghi ne abbia iddio sempre salvi ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] da contingenti forzatamente reclutati fra le popolazioni assoggettate, e solo in minima parte da cittadini punici e anche la marina da guerra, che costituiva la punta di diamante dell'apparato bellico di Cartagine, era per buona parte sostenuta dalle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze): nasceva così la monarchia austro-ungarica. L’Ungheria conobbe in seguito un periodo di relativa prosperità economica.
Caduta ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] aggiunta a quelli esposti nella voce africa (I, p. 780).
Archeologia punica. - Centocinquanta monete di piombo, scoperte nel quartiere della Marina ad Algeri, hanno rivelato l'esistenza nel III e nel IV secolo a. C. di un banco punico chiamato Jkosim ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] da 845 con scarico di 158.507 t. e carico di 48.202. Si era costituita durante la guerra anche una piccola marina mercantile ebraica.
Finanze. - Le finanze pubbliche hanno avuto il seguente andamento:
Durante la guerra la Palestina ha accumulato, per ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] , il governo croato era impegnato a smilitarizzare la zona compresa fra il mare e il nuovo confine, a non avere una sua marina da guerra, a preparare un'unione doganale e valutaria, a tollerare il transito di truppe italiane fino a Cattaro, ecc.
L ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] le comunicazioni aeree (gestite dalla "Swissair"), salite, nel periodo 1946-58, da 39 a 1.014.000 di pass.-km. La marina mercantile comprende attualmente 26 unità per complessive 128.557 t di stazza lorda.
Finanze. - Fra il 1950 e il 1959 il reddito ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] pianure costiere e fluviali; per esse è risultato evidente un fitto intreccio di rapporti fra la esogenia continentale e/o marina, e la dinamica neotettonica, il che rende molto articolato il volto dell'A. e tale da richiedere ulteriori studi per ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] Gaeta è notevole centro di pesca. Alcune località costiere, soprattutto Terracina, Formia, Serapo (Gaeta), Scauri e la Marina di Sabaudia sono centri balneari assai frequentati d'estate. Il Circeo viene acquistando importanza turistica, essendo stato ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...