Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] .246 km, dei quali 13.898 di strade nazionali. Alla stessa data le ferrovie si estendevano per 3028 km e la marina mercantile contava 28 navi con una stazza complessiva di 56.316 tonnellate.
Commercio. - Nel quinquennio 1953-57 le importazioni hanno ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] . Tra gli edifici più notevoli eretti nel decennio sono il grattacielo Atlas sull'Avenida Leandro N. Além, l'ospedale della marina e la sede centrale di Obras sanitarias de la nación nella zona del porto, le nuove sedi del Ministerio de Hacienda ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] IJ, trasformati in centri residenziali modello e ribattezzati con nomi singolari: KNSM (sigla della società reale della marina a vapore), Java, Borneo, Sporenburg e Silodam. I primi interventi di riqualificazione, negli anni Novanta, hanno riguardato ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] della difesa assieme al generale Julio Casas Regueiro, attuale ministro delle forze armate.
Sono 49.000 i soldati arruolati tra Marina, Aviazione ed Esercito, ma sono più di un milione i civili addestrati a resistere in caso di invasione statunitense ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] pesci che vivono in acqua dolce vanno a deporre le uova in mare, altre fanno il contrario. Alcuni rettili, come le tartarughe marine, per deporre le uova devono uscire dall'acqua. I pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] dell’Unione Europea, seconda tra i paesi membri dell’Alleanza atlantica. La sua celebre Royal Navy è una delle pochissime Marine composte da una flotta con capacità cosiddetta ‘d’alto mare’, in grado quindi di operare in autonomia per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] distanza zenitale z): ϕ si ricava dalla relazione ϕ−δ=90°−h=z. È il metodo che si segue, per es., in marina per fare il ‘punto’, rilevando col sestante l’altezza del Sole nell’istante del mezzogiorno vero (le tavole di effemeridi nautiche forniscono ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] le coste del L., donde il nome. La temperatura delle sue acque, che sono chiare e contengono in abbondanza fauna marina nordica, è molto bassa. La temperatura delle regioni sotto la sua influenza è anormalmente bassa in confronto a quella del ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] e di Biafra, nel quale ultimo sorge l’isola Bioko. La lunghezza trasversale del golfo supera i 300 km, con fondali marini massimi oltre i 5000 m. Il rilievo sottomarino che unisce la dorsale medio-atlantica meridionale al Golfo di G. è detto dorsale ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] febbraio 1967 è stato inaugurato l'impianto elettrico di Mount-Coffee sul fiume Saint-Paul, che fornisce energia elettrica a Monrovia.
La marina mercantile liberiana è al primo posto nel mondo (30 giugno 1975) con 2520 navi e 65.820.000 t di stazza ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...