Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e dei materiali da costruzione (laterizi). Sempre crescente l’apporto del turismo, soprattutto dovuto agli attrezzati centri balneari di Marina di G. e Principina a Mare.
Sorse nel 9° sec. come castello nei pressi dell’antica Roselle e cominciò ...
Leggi Tutto
Geografo russo (n. Vyborg 1905 - m. 1984), membro dell'Accademia russa delle scienze, prof. nell'univ. di Mosca. Ha partecipato a missioni scientifico-esplorative in varie regioni russe e in Antartide. [...] (Osnovnye problemy geomorfologii "I problemi fondamentali della geomorfologia", 1848) e di paleogeografia quaternaria (Četvertičnyi period "Il periodo quaternario", in collab., 1965-67), e ha avviato un'attiva scuola di geografia marina. ...
Leggi Tutto
Gesuita e storico della geografia e della cartografia, nato a Quadrath presso Colonia il 19 marzo 1858, morto nel convento di Wolfegg (Würtemberg) il 26 ottobre 1944. Si occupò dapprima delle scoperte [...] del sec. XVI lo condusse alla scoperta nel convento di Wolfegg del Planisfero del Waldseemüller (1507) e della Charta Marina dello stesso autore (1516). Si occupò poi di Tolomeo, curando la monumentale edizione (1932) del Cod. urb. greco 82 ...
Leggi Tutto
WORTHING (A. T., 47-48)
Guido Ruata
Frequentata stazione balneare e climatica inglese, sulla Manica, nella contea di Sussex, 27 km. a OSO. di Lewes, 98 km. a SO. di Londra. La cittadina, riparata dai [...] lungo la grande spiaggia sabbiosa ed è perfettamente organizzata per la balneazione. Ha uno stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata. Per la sua mite temperatura la località è anche frequentata come soggiorno invernale. Nel 1931 contava 46 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] traffici sia interni che internazionali (nel 1992 hanno volato circa 4,7 milioni di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una stazza lorda di oltre 4 milioni di t nel 1992).
Bibl.: C.H. Dodd, The crisis ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] riusciva a compensare le formidabili perdite subìte (v. tabella a p. 303) con l'incameramento di buona parte della marina mercantile delle nazioni occupate dalla Germania, nonché con i sempre più consistenti soccorsi degli Stati Uniti, tra i quali ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] le imprese alpinistiche con la scalata di otto cime fra 2200 e 3000 m.
Fra il 1969 e il 1970 l’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il veliero di 16 m San Giuseppe II. Sei persone fra ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di 200 m; a inizio anni 1970 ci si è spinti fino a 450 m; a metà del decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Pacifico (5,2 km2), comprendente le due isolette Sand e Eastern, e alcuni atolli, all’estremità nord-occidentale della dorsale delle isole Hawaii (a circa 2000 km da Honolulu).
Il nome [...] M. Fu combattuta tra il 4 e il 6 giugno 1942, durante la Seconda guerra mondiale: la Marina degli Stati Uniti sventò l’attacco della Marina Imperiale Giapponese di fronte alle Isole M., affondando quattro portaerei nemiche e segnando così il punto di ...
Leggi Tutto
Architettura
La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento di esso.
Anatomia
La sommità del tetto del IV ventricolo.
Nuclei del [...] f. Nuclei nervosi del verme del cervelletto posti a ciascun lato della linea mediana a livello del tetto.
Geografia
Linea di f. Espressione non tecnica per indicare la linea sommitale di una catena montuosa o di una dorsale marina. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...