L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] per contatto, il che ebbe altre conseguenze più decisive.
Sempre durante il 1797, era stato suggerito un nuovo modello per la torpedine marina, sconosciuto a Galvani ma non a Volta, che ne venne a conoscenza un po' di tempo prima di costruire la sua ...
Leggi Tutto
facies
fàcies [s.f. lat., equivalente all'it. faccia] [LSF] Accompagnato da opportune qualificazioni, indica speciali aspetti di fenomeni naturali o fisici. ◆ [FSD] Ognuno dei piani che delimitano naturalmente [...] [GFS] Nella geologia, l'insieme dei caratteri tipici (struttura, componenti mineralogici, processo di origine, presenza di fossili, ecc.) di una roccia o di una formazione: f. continentale, fluviale, lacustre, marina, di marea, pre-orogenetica, ecc. ...
Leggi Tutto
Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] . Queste acque fredde sono ricche di nutrienti e risalendo fino a circa 50 m di profondità sostengono la vita marina del Pacifico orientale. Durante un fenomeno di El Niño gli alisei nella parte centro-occidentale del Pacifico tropicale diminuiscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] La Scripps aveva partecipato alla gara d'appalto per il Progetto Mohole. Per il progetto DSDP, le perforazioni furono gestite dalla Global Marine.
La nave Glomar Challenger fu varata nel 1967; dopo una fase di test, la Fase II ebbe inizio nel 1968 e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] al suolo. ◆ [GFS] Ciclo dell'a.: ciclo chiuso cui l'a. è sottoposta per azione del calore solare. Dalla superficie marina o terrestre l'a. sale per evaporazione nel-l'atmosfera, ove si condensa e ricade sulla superficie terrestre sotto forma di ...
Leggi Tutto
salinometro
salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] : IV 214 f), della conduttività elettrica, mediante un ponte di misura oppure, più speditamente, valutando la permeabilità magnetica dalla mutua induzione tra due avvolgimenti toroidali accoppiati a trasformatore attraverso l'acqua marina in esame. ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] della misura della grandezza in questione a seconda della l. del punto in cui se ne effettua la misurazione. In marina e in aeronautica, l. stimata, è la l. geografica ottenuta mediante i procedimenti della navigazione stimata; l. osservata, è quella ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] per l'impiego militare la "Beta 3" della Microtecnica, varî tipi della Sperry tra cui la 5005 inglese, le "Arma" impiegate dalla Marina degli S.U.A., ecc.
Ad un secondo gruppo di necessità rispondono le apparecchiature per la condotta del tiro delle ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] ordinato sacerdote a Londra il 29 giugno 1916. Durante la prima guerra mondiale servì come cappellano assistente della Marina interalleata, presso le basi inglesi della Manica.
Conseguito il dottorato in filosofia all'istituto di filosofia dei padri ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] di oltre 10 km con una lunghezza d'onda di circa 300 metri. Nel luglio di quell'anno, su invito del ministro della Marina B. Brin, tornò in Italia per condurre esperimenti dimostrativi a Roma e nel golfo di La Spezia; dalla nave "S. Martino" riuscì a ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...