Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 1936, n. 1019, ha stabilito che vi siano estesi i codici metropolitani anche militari, il codice libico per la marina mercantile, le leggi e i regolamenti sullo stato civile, ecc., estendendo altresì in via provvisoria ai territorî del governo degli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] applicata con forza nel secolo XIII, pur se con molte deroghe: ancora nel Trecento, per esempio, ben vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e di Ragusa (sotto la sua egemonia).
d) Il fondaco dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] la speranza di far insorgere l'altra sponda venne meno già nelle prime settimane quando, malgrado l'indebolimento della Marina asburgica, il controllo dell'Adriatico si rivelò impossibile per la perdita della flotta veneta; peggio andò in Terraferma ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] consultiva per i progetti di codice civile emendato e dei nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile (28 nov. 1929-20 luglio 1932), fu relatore di numerosi disegni di legge tra cui quello riguardante l'"Approvazione ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] dell'Agricoltura, Industria e Commercio (dal 14 dic. 1869 al 25 giugno 1873), tenendo anche per qualche tempo l'interim della Marina (dal dicembre 1869 al gennaio 1870) e quello dei Iavori Pubblici (nel primo semestre del 1871). Fu in tale qualità di ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] 1924 Mussolini, che cercava adesioni al suo governo nel momento critico successivo al delitto Matteotti, gli offrì il portafoglio della Marina mercantile, ma ne ricevette un rifiuto. Il B. aderì poi all'Aventino e fu dichiarato decaduto nel 1926.
Si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , Angelo (al secolo Domenico Demetrio), ibid., XVI, Roma 1973, pp. 790-793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
23. V. Antonio Niero, L'erudizione ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] quali risultano dagli articoli 755 e 779 del regolamento 20 novembre 1879, n. 5166, per l'applicazione del codice della marina mercantile (annullando l'agevolazione che era stata accordata dall'art. 44 della legge 23 luglio 1896, n. 318, ai cantieri ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di 200 m; a inizio anni 1970 ci si è spinti fino a 450 m; a metà del decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Neopatria, ove s'introdussero la lingua catalana e gli Usatges. Fu il periodo culminante nella storia della Catalogna: la marina catalana rivaleggia con quella di Genova e di Venezia, relazioni commerciali s'annodano con tutti i paesi mediterranei, i ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...