MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] ultimi anni numerosi soggiorni a villa Mirbelle (Beausoleil, nel Principato di Monaco) e a Bordighera, dove il M. realizzò diverse opere, quali Marina a Varazze (ripr. in Lagorio, tav. 68), ed ebbe come allievo il giovane A.M.G. Balbo.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] luministico.
Non esistono più molte opere del L. già in chiese veneziane (S. Anna, S. Chiara, S. Luca, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Giacomo di Rialto, S. Stefano) o in edifici di alcune isole vicine (S. Martino a Burano, S. Mattia a Murano).
Sebbene ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] S. Matteo.
Un elemento a favore di tale attribuzione è costituito dal fatto che il lavoro, nel 1758, fu eseguito da Pietro Marino, lo stesso scultore e intagliatore che aveva realizzato nel 1739 il coro di S. Antonio Abate.In seguito l'attività del F ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] (catal.), Roma 1884, pp. 61-63, n. 84; A. Bertolotti, Artisti veneti in Roma, Venezia 1884, pp. 39-41; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V, Roma 1887, pp. 34, 111, 310; F. EhrIe, Roma al tempo di Giulio III. La pianta di Roma di L. B ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] poi Widmann (Magani) a S. Canciano. Il L. potrebbe aver fornito disegni per il palazzo Marcello a rio S. Marina, una piccola parte dei quali fu probabilmente realizzata su suo disegno da altri tagliapietra alla fine degli anni Venti (Romanelli, p ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] soggiorni a Genova, altri lavori fra i quali la bellissima Nostra Signora della Concordia per la chiesa parrocchiale di Albisola Marina (1690), ripresa dall’Immacolata del maestro nella chiesa genovese di S. Maria della Cella, e le due statue dei Ss ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Riposo nella fuga in Egitto, dipinto nel 1704 per il principe Ferdinando (in deposito presso la chiesa della Sacra Famiglia a Marina di Carrara), che per la sua "perfezione e bellezza… fu fatto esporre dal detto Gran Principe alla pubblica vista per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] normativo per la codificazione dello stile tardogotico lagunare, furono realizzate su commissione della badessa Elena Foscari, della priora Marina Donà, delle monache Margherita Donà e Agnesina Giustinian e messe a punto, con l'apporto coordinato di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] anche nelle mostre successive.
Fra i quadri presentati nel 1843 figuravano anche due dipinti acquistati dal re per 200 ducati ciascuno: Marina di Capri a chiaro di luna con battello in cui dorme un marinaro e Un sifone nel golfo di Procida (Picone ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] fidiaca (Studi miscellanei, XV [1969-70], pp. 33-44); e concludeva le "ricerche mitologiche, iconografiche, stilistiche" su Ninfe e divinità marine (ibid., XVII [1970-71], pp. 1-66). Tre studi, in cui il B. dimostrava di essere uno degli ultimi e più ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...