DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] fatto questo che accrebbe la notorietà del giovane pittore. Sulle rive dell'Ofanto (Firenze, Galleria naz. d'arte moderna), Marina grigia (ripr. in Pittaluga-Piceni, 1963, n. 24), entrambe del 1867, sono tavole di piccolo formato, appunti veloci, in ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] di 50 puntesecche pubblicate a Parigi nel 1918 col titolo Croquis du front italien, nelle 50 tavole litografiche a colori intitolate Marina a terra (1918) e nelle 12 litografie a colori edite nel 1919 col titolo Finis Austriae. Negli infiniti appunti ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] di "marangon" come residente a Padova nella parrocchia di S. Egidio, con la moglie Caterina e i figli Girolamo, Domenico, Marina, Rinaldo, Maria e Chiara. Il fatto che gli ultimi pagamenti per la libreria vengano diretti ancora al "marangon Gloria ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] con la piazza semicircolare e il complesso del lungomare, crea un insieme architettonico compiuto, ideato dal B. come "la facciata marina" della città di Odessa.
Quest'opera fu assai apprezzata ai suoi tempi e su proposta del governatore generale di ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] ).
Dal 1894 al 1897 fu di nuovo costantemente presente al Salon parigino: in quello del 1897 ottenne un notevole successo con una Marina e soprattutto con La fuga, che gli consentì di conseguire il titolo di associé e che, esposto l'anno successivo a ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] di paesaggio in bianco e nero, eseguiti attorno al 1917 e, tra gli oli, Paese (1927), Vedute di Assisi, Marina di Varigotti e gli ultimi, drammatici Autoritratti (1928-29).
Nell'ultima fase della sua produzione, parallelamente alla sempre dominante ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] di Staggia (venduti a 600 lire: catal., pp. 2, 9, 13; nn. 8, 97, 139); nel 1864, Il tempio di Humbos nell'alto Egitto e Marina di Paestum (850 lire: catal., pp. 12, 18; nn. 119, 183); nel 1866, un Panorama di Pompei (1500 lire: catal., p. 4; n. 15 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] in Italia. Prova ne sia che nel 1863 il D. passò un periodo a disegnare e dipingere sulle loro orme al Gombo, sulla marina presso Pisa, alle bocche dell'Arno.
I ripetuti soggiorni tra Savoia e Delfinato (Creys) e in Piemonte (Rivara, Volpiano) e l ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] a mancare e, colpito nel 1897 da una commozione cerebrale, fu assistito dalla moglie e dalle figlie Rosalinda e Giorgia.
Morì a Marina di Pisa il 31 genn. 1903.
Nell'inverno 1892-93 il C. iniziò a dettare i suoi ricordi alla figlia, Giorgia Guerrazzi ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] sacrestia del duomo; la pala del S. Antonio con il corpo di s. Paolo nel deserto nell'oratorio di S. Antonio della Marina. Sono andati smarriti un Battesimo di Cristo per Multedo, tre Scene della Passione, già a S. Giuliano d'Albaro, e un Salvator ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...