Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] , III, 1969, pp. 173-214. Iscrizioni: S. Panciera, Il sepolcro ostiense di C. Cartilius Poplicola ed una scheda epigrafica di Gaetano Marini, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 54-63; G. Guadagno, La Cibele Farnese del Museo Nazionale di Napoli, in Arch ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] dipinti tardi del D., eseguiti nel 1493 (una Vergine tra s. Sebastiano e s. Rocco per la chiesa di S. Sebastiano alla Marina e un S. Sebastiano per l'Arciconfraternita dell'Annunziata, entrambi a Palermo) e nel 1494 (la Vergine, s. Rosalia e i ss ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] lo stile architettonico più romano che ellenistico. A E del portico presso le rovine del monastero bizantino di Haghia Marina, alcune fondazioni antiche con resti di mosaici e di stucchi dipinti sono state interpretate dal Newton come appartenenti a ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] volta a M. lo scavo ha rivelato una ricca ceramica dipinta, policroma dello stile di Kamares, e vasi con decorazione marina o floreale esuberante in bianco su fondo scuro, e specialmente degli straordinari vassoi su tre piedi incurvati. Vi è stato ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] 1985).
In questo stesso periodo l'E. concentrò il suo interesse sulla pittura di paesaggio, ritraendo soprattutto paesaggi marini nei quali ottenne i suoi più alti risultati espressivi. Infatti il suo particolare metodo di lavoro, caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] balaustra marmorea per l'altar maggiore, da lui eseguito pochi anni prima, della chiesa di S. Antonio Abate di Diano Marina, opera da realizzarsi, recita il contratto, "in marmi bianchi e misci ben lustrati e lisciati conforme al dissegno" (ibid., 22 ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] di cristallo); Autunno gemmato (vetro a chiazze rossastre ottenute con la colorazione a caldo senza fusione); Laguna gemmata e Marina gemmata, tutti degli anni 1935-36. I cristalli a bolle interne con grosse applicazioni a stelle, anelli e spirali ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] (Donatini, 1979, pp. 35, 48).
Il L. morì a Firenze nel dicembre del 1571.
Dei suoi quattro figli, oltre a Marino, si ricordano Pompilio, che probabilmente seguì le orme paterne, ma di cui non resta testimonianza, e Cornelio, poeta e commediografo ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Vittorio Grubicy De Dragon, in Catalogo della II Mostra figurativa di pittura contemporanea "Città di Desio", Desio 1954; Marina Agliè (Due racconti), Milano 1957; Pensieri ai pittori, Milano 1961.
Numerosi altri scritti, particolarmente di argomento ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] governo a Bolzano.
Anche durante il secondo conflitto mondiale il C. ebbe l'incarico di pittore "ufficiale"; richiamato in marina nel 1941 (proprio in quell'anno aveva ottenuto la cattedra di insegnamento di disegno a Penne), eseguì disegni e dipinti ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...