KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] demoni a forma di aquila, gli egizî Bes e la madre col fanciullo, la rappresentazione di un carro e di una nave marina, ecc. A volte le scene sono distribuite su due strisce separate da fasce orizzontali sullo stesso ortostate. Le sculture si datano ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] di Piaggio come apprendista (p. 439), mentre il 19 novembre gli fu affidata dalla Compagnia di S. Antonio alla Marina in piazza Sarzano a Genova – rappresentata dal priore Bernardo Cherosio, dal sindaco Stefano Micone e dai confratelli Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] orientale, in origine pure a due fornici, è rimasta nella ricostruzione augustea (Arco di Augusto). Una porta marina dovette essere aperta dopo la ricostruzione aureliana, all'estremità N del cardine massimo. Diversi indizî (rinvenimento in posto ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] una simmetria simile a quella del pentagono. In modo analogo, molti animali acquatici, come per esempio la stella marina, presentano tale simmetria, detta anche raggiata. La figura simmetrica per eccellenza è il cerchio: esso è infatti simmetrico ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] ] votis sororum pacato - [orbe Romjano celsus exultat. La colonna risulta così dedicata a Teodosio II dalle sorelle Pulcheria, Arcadia e Marina, e la pace a cui si allude nell'iscrizione può essere o quella con i Persiani del 422, oppure il trattato ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] incline al bere e alla compagnia femminile, si dilettò anche di musica e di pittura (suoi dipinti raffiguranti una Tempesta, una Marina e il Ritratto di Antonio Amati si conservano in casa Amati a Potenza).
Altre sue opere sono a Napoli: il Monumento ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] . a. C. e di varie ville romane, oltre a una tomba romana ornata di stucchi dietro il coro della chiesa medievale di S. Marina (Vignacce). A Casalazzaro è venuta alla luce una necropoli, di tombe, in genere, a piccole camere, del 200 a. C. circa. Il ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] al quale doveva probabilmente in parte la preferenza datagli dalla Scala. Morì a Parma il 5 febbr. 1852.
L'Alizeri lodava una Marina e un Paesaggio del B. a palazzo Peloso a Genova. Nel 1844 mandò all'Eposizione di Belle Arti di Milano un Ritorno di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] arte moderna di Roma e qui conservato insieme a Cristo nel Getsemani (1895), all'acquarello Testa muliebre (1896) e alla Marina di Civitavecchia;nel catalogo della mostra veneziana (p. 90) si legge, inoltre, che il F. per "l'Università Romana dipinse ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] giugno i due fratelli si impegnavano ad alloggiare per un anno la giovane coppia nella loro casa, sita nella parrocchia di S. Marina. Nel 1548 il C. è menzionato tra i pittori allora residenti a Venezia (Pino). Sempre a Venezia, il 1º ott. 1568, il ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...