ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] . Rettangolare è invece l'esedra con sedile in travertino di una tomba monumentale del I sec. a. C. fuori della Porta Marina a Ostia.
L'uso della parola e. è stato modernamente generalizzato e applicato a edifici che dell'e. classica del tipo più ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] , Cerere, Proserpina e Plutone, cui sono assimilati i μεγάλοι ϑεοί di Samotracia; un'urna sepolcrale con vivace scena marina, ricollegabile alla serie delle rappresentazioni di vita sull'acqua; un pilastrino ed uno stipite con scene di vendemmia; il ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] città omonima sulla costa meridionale della Sicilia (Pind., Olimp., v, 4). La personificazione della città, nelle sembianze, appunto, di ninfa marina, appare su monete d'argento che vanno dal 461 a. C., anno in cui i Geloi la ricostruirono (dopo la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] anche di 2000 mm nelle parti più interne) nelle valli prealpine, verso le quali affluiscono le masse d’aria di provenienza marina, a una media inferiore a 800 mm nelle aree pianeggianti, benché tra esse l’alta pianura risenta fortemente del contatto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] come propaggine estrema Algeri e il suo circondario. A più riprese il territorio dei Banu Abd al-Wad fu conquistato dai Banu Marin da ovest e dai Banu Hafs da est, cosicché il regno di Tlemcen si trovò spesso in stato di vassallaggio nei confronti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] isole. Per il prelevamento dei blocchi si esponeva la roccia al fuoco, raffreddandola in seguito con acqua marina: una tecnica estrattiva documentata anche nelle Marianne. Assai meno numerose sono le informazioni disponibili riguardo ai tipi ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] ispida. Borea è invece raffigurato per intero con le corte vesti, la barba, i capelli ricciuti ed in mano una conchiglia marina, sulla "Torre dei Venti" di Atene, assieme a sette dei suoi fratelli. Anche sui monumenti romani è raffigurato - per lo ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] acque - è divinità assai frequentemente ricordata come titolare di santuari situati presso al mare, protettrice dei naviganti come dea Marina, Πελαγία, atta - per la sua stessa origine di divinità lunare - a calmare le tempeste e salvare le navi in ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] indipendenti come quelle di Frisso e di Elle o di Perseo e Andromeda, unicamente allo scopo di evocare le condizioni del mondo marino. La immagine di S. in atto di sollevare come un'arma un timone di nave è frequente su urne cinerarie etrusche del ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] rappresenta un "cavaliere marino". Si tratta molto probabilmente di una divinità marina. Il tema del ; M. H. Fantar, Pavimenta Punica, in Studi Magrebini, I, 1966, pp. 57-65; id., Le cavalier marin de Kerkouane, in Africa, I, Tunisi 1966, pp. 19-32. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...