Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] pensare. Nella Tabula Peutingeriana il toponimo è apposto a una mansio della via Brixia-Verona a S della lunga penisola.
Dal 1483 (Marin Sanudo) sono note rovine romane sull'estrema punta di S. su un promontorio alto circa 50 m sul lago, e sono state ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Notevole è l’apporto del turismo, legato all’ingente patrimonio artistico della città e alla vicinanza di località balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle origini alla fine della potenza marinara
P. è attestata tra le colonie romane triumvirali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nord-ovest. A nord si estende una vasta piana, delimitata da colline a nord-ovest; a sud è la breve fascia della sponda marina. La vita sulla collina è testimoniata a partire dalla prima età del Rame da necropoli (tombe a fossa circolare e ingresso a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] regioni del Sind tra di loro e il Sind con la piana centrale dell'Indo. Tracce di lavorazione di conchiglie marine provenienti dalla costa sono state ritrovate lungo una direttrice che, passando per Mohenjo Daro e Chanhu Daro, giunge a Harappa ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] 1871, da Grimaldi, 1622).
Di recente si è scavata a Ostia un'aula di un edificio del IV sec. d. C. fuori Porta Marina, che era tutta rivestita sulle pareti di un ricco opus s. geometrico e figurato. Il restauro ha permesso di ricomporre tutta questa ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] meridionale, dove si trovava il porto arcaico, ormai interrato e occupato da abitazioni. A questa fase risale la Porta Marina Sud, da cui partiva la strada che congiungeva i due quartieri residenziali della città bassa, attraversando il vallone a ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] "ce lieu, jadis semblable au Tartare, semble aujourd'hui faire partie des Champs-Elysées". Ideò inoltre un molo nella marina di Catania, per cui presentò una memoria al Senato cittadino, stampata nel 1771.
Nel 1768 aveva chiesto l'autorizzazione per ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] diminuisce in quanto l'acqua residuale diventa ricca in 18O; ciò è dovuto a due fattori: la perdita di acqua marina evaporata e l'azione dell'acqua dolce sul ghiaccio. Questo scambio si riflette nella composizione isotopica del carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] quali almeno ci si presentano nelle tre porte finora scoperte); ed E. aveva da questo lato il carattere che hanno le piccole località marine del golfo e delle isole. Non erano vie per un grande traffico marittimo, e se altre più comode e ampie non si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] con l'occupazione latina (1204-1261). In un'epoca in cui il costo del viaggio via acqua (fluviale ma soprattutto marina) era inferiore a quello via terra, il primo era sicuramente quello più utilizzato. Nell'Italia dell'esarcato di Ravenna i ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...