FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] dei provvedimento con cui il F. andava contro l'usanza antica di assegnare agli esposti un lavoro nella marina mercantile senza tener conto delle loro caratteristiche fisiche e dell'inclinazione naturale, requisiti per lui fondamentali per ogni ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] e tornò vittoriosa a Valenza, con un gran numero di prigionieri.
Secondo Muntaner si trattò di un importante risultato per la marina catalana e di un successo diplomatico, poiché il L. riuscì a porre sul trono Abou Ishaq e a fare sottoscrivere il ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] di essersi adoperato per impedire la partenza di volontari fascisti per Fiume e un mese dopo prendeva contatti con la marina militare per ostacolare le iniziative dei "fascisti dissidenti".
Obiettivo costante della sua azione fu quello di evitare l ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] morte con una successione di immagini e perifrasi straordinarie: dalla nascita ravennate («Siede la terra dove nata fui / su la marina dove ’l Po discende»), al sorgere del sentimento per Paolo («Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto l'arresto e l'estradizione di un commerciante di Marsiglia, capitano della marina avignonese.
Dopo questa data mancano di lui ulteriori notizie.
Dottore in utroque iure, il C. fuanche il fortunato ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] alla monarchia e all'ambiente di corte, come del resto il figlio ammiraglio Guido, presidente del Consiglio superiore della marina e nominato anch'egli senatore nel dicembre 1928. Negli ultimi ami, pur prendendo ancora parte ai lavori del Senato ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] membri più severi dei Consigli. Venne scelto tra gli elettori del doge Giovanni Gradenigo, dopo l'esecuzione per tradimento del doge Marino Falier (aprile 1355).
Nel 1358 - allo scadere del termine di tre anni che la pace conclusa con Genova nel 1355 ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] ricoperse, ricordiamo quello di membro del comitato di fanteria e cavalleria e quello di giudice del Tribunale superiore di guerra e marina.
Il C. morì a Castenaso (prov. di Bologna) il 22 ag. 1911.
Nel marzo 1879aveva sposato a Bologna Maria Ottavia ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 3; C. A. Gerbaix de Sonnaz, I Savoiardi ed i Nizzardi nella marina da guerra di Casa Savoia dal 1300 al 1860, in Boll. della Ass. fra Oriundi Savoiardi e Nizzardi italiani, suppl., n. 3 ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] patriziato subalpino (datt.), III, p. 194; M. Miège, Histoire de Malta, Paris 1840, II, p. 196; III, p. 95;E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926, p. 60; M. Monterisi, L'Ordine a Malta, a ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...