DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] contro la legittimità della sentenza del tribunale di Codroipo era stato respinto dalla Cassazione, il Tribunale supremo di guerra e marina nel novembre 1920 annullò la condanna del 1916 accogliendo in sostanza la tesi difensiva che la consegna a un ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ai provisores castrorum.
Dall'agosto del 1282 il D., nella qualità di capitano, ebbe potere decisionale anche nell'organizzazione della marina. Il 28 ott. 1282 il re gli affidò inoltre la carica, creata dopo i Vespri, di capitano della flotta dei ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] , tenente di complemento dell'81° fanteria e, dall'ottobre 1915, messo a disposizione dell'Ufficio di stato maggiore della Marina, interessata a valersi delle sue conoscenze di luoghi e problemi dalmati.
Già sul finire del 1914 aveva indicato, in una ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] 27 ag. 1431), in Nuovo Arch. veneto, n.s., VI (1903), 1, pp. 83-85, 87-98, 100, 126 s., 129-131; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, ibid., XX (1910), 1, pp. 15, 17-21, 25 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] 1834, p. 167; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 368, 387; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia e alla Morea, Roma 1883, pp. 42, 47, 71; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] : intraprese capillari iniziative caritativo-assistenziali (un ambulatorio medico gratuito, un segretariato parrocchiale, la colonia marina S. Maria del Mare, il segretariato della carità, particolarmente attivo durante la guerra) e dette ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] , mentre la capitana gli sfuggì a forza di remi; ma il ricco bottino, i riscatti e lo smacco inflitto alla marina aragonese non gli saranno mai perdonati dalla Spagna.
In compenso, l'arcivescovo Paolo Fregoso, appena riconquistato il dogato nel 1483 ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] Müntz, Les arts à la cour des Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, p. 298; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 304; P. De Roo, Material for a history of pope Alexander VI, Bruges 1924, I, pp. 49, 557 s ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] intervennero, con un gesto che venne commentato e interpretato dalle redazioni di mezza Italia, il Depretis, il ministro della Marina B. Brin e un rappresentante della real casa. Quando, nell'ottobre dello stesso anno, apparve imminente la rottura ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] i lavori di apertura o di ampliamento di alcune principali arterie napoletane da via Duomo al Museo nazionale, dalla Marina alla riviera di Chiaia, al corso Vittorio Emanuele; fu approvato il progetto di Antonio Dohrn per la costruzione dell ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...