CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] riassumere per Mussolini (problema che venne affrontato, insieme a quello dello smaltimento del lavoro, in una inchiesta svolta da E. Marino, e condivisa dal C., nel novembre del '29), e quello della classificazione e dello spazio.
Il 18 marzo 1934 ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] presiedé dal 1874 al 1889) e delle commissioni per il codice civile, il codice di commercio, il codice della marina mercantile e la riforma della contabilità dello Stato nella quale fu pure relatore.
Nello svolgimento di queste delicate funzioni, il ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. 9, 25, 82; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp. 179 s.; Idd., Storia militare del Regno Italico (1802-1814), I-III ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] .
Del Magistrato di guerra il G. fu preside nel 1674 e nel 1679 e poi, dal 1675 fino alla morte, fece parte della Giunta di marina.
Morì il 19 dic. 1681 nel suo palazzo in S. Maria delle Vigne e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Siro.
Dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] , inoltre, ad altri congiunti varie somme per lo più investite agli Imprestiti: 200 ducati ciascuna alle tre sorelle Marina vedova di Francesco Foscarini, Maria moglie di Michele Soranzo e Contarina moglie di Andrea Dandolo; l'interesse vitalizio di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] Comune fiorentino nel contado, in alcuni luoghi del quale (per esempio, Calenzano e Travalle, in Val di Marina, nelle immediate adiacenze nordoccidentali di Firenze) possedevano terre e castelli ed esercitavano giurisdizione signorile, anche se non ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Millo, L'élite del potere a Trieste. Una biogr. collettiva 1891-1938, Milano 1989, pp. 127-130, 144-146 e nn., 162 s., 180 n., 225, 227, 251 n.; M.G. Pasqualini, La Marina italiana e la Persia (1925-1936), in Boll. d'archivio dell'Ufficio stor. della ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] dell'esercito, che desse garanzie di un buon impiego delle somme concesse (erano i tempi dello scandalo delle commesse della marina alle acciaierie Terni). I governi Fortis e Sonnino (1905-06) concessero alcuni leggeri aumenti, poi Giolitti prese l ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] per la salute malferma, e nel maggio di questo stesso anno venne nominato capo divisione al ministero della Guerra e Marina, carica che mantenne sino alla caduta del Regno italico. Fece pure parte del successivo govemo provvisorio, in qualità di ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] del giovane sovrano, in un periodo in cui questi aveva ancora una diretta ingerenza nella vita dell'esercito e della marina e specialmente nelle promozioni ai più alti gradi. Tuttavia la delicatezza di questo alto incarico, l'innato riserbo del B ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...