• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1319 risultati
Tutti i risultati [5910]
Storia [1319]
Biografie [2062]
Geografia [505]
Arti visive [538]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

Faà di Bruno, Emilio

Enciclopedia on line

Faà di Bruno, Emilio Ufficiale di marina (Alessandria 1820 - Lissa 1866), fratello di Francesco. Capitano di vascello nella marina ital. (1863), partecipò alla battaglia di Lissa come comandante della nave Re d'Italia. Un [...] colpo austriaco rese priva di governo la nave, che fu speronata e affondata dall'ammiraglia nemica. Medaglia d'oro alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faà di Bruno, Emilio (2)
Mostra Tutti

Jones, John Paul

Enciclopedia on line

Jones, John Paul Ufficiale di marina statunitense di origine scozzese (Kirkbean, Scozia, 1747 - Parigi 1792). Organizzò la marina bellica degli Stati Uniti durante la guerra di indipendenza e osò gareggiare con navi corsare [...] persino lungo le coste e nei porti britannici. Nel 1788 ebbe col principe di Nassau-Siegen il comando della flotta di Caterina II di Russia contro i Turchi nel Mar Nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – STATI UNITI – MAR NERO – PARIGI – SCOZIA

Hidalgo de Cisneros, Baltasar

Enciclopedia on line

Hidalgo de Cisneros, Baltasar Ufficiale di marina e uomo politico spagnolo (Cartagena 1770 - ivi 1829). Combatté a Trafalgar; viceré (1809) di Río de la Plata, sciolse la Giunta di Montevideo, riorganizzò i quadri militari e aprì i [...] porti alle navi inglesi e portoghesi; ma le giornate del maggio 1810 segnarono la fine del dominio spagnolo del Río de la Plata. Fu ancora (1818) ministro della Marina e poi comandante generale della flotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MONTEVIDEO – CARTAGENA

Sàuro, Nazario

Enciclopedia on line

Sàuro, Nazario Ufficiale di marina (Capodistria 1880 - Pola 1916); fervido patriota, per non servire l'Austria emigrò in Italia (1914), e si arruolò (1915) volontario nella marina da guerra come tenente di vascello. [...] Partecipò a numerose ardite imprese, ma, fatto prigioniero sul sommergibile Giacinto Pullino, incagliatosi nello scoglio della Gaiola mentre tentava di penetrare nel porto di Fiume, fu processato e condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PULLINO – SOMMERGIBILE – IMPICCAGIONE – CAPODISTRIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàuro, Nazario (3)
Mostra Tutti

Enomoto, Buyō

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina e uomo politico giapponese (Tokyo 1839 - ivi 1909). Durante la rivoluzione del 1868, che ristabilì il potere del Mikado, cercò invece d'imporre con le armi la repubblica e fu imprigionato. [...] viceammiraglio e nel 1874, come ambasciatore in Russia, concluse il trattato di scambio delle isole Curili con la parte meridionale dell'isola di Sachalin. Può dirsi il creatore della moderna marina da guerra giapponese. Fu creato visconte nel 1885. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SACHALIN – ISOLE CURILI – RUSSIA

Bernòtti, Romeo

Enciclopedia on line

Bernòtti, Romeo Ammiraglio italiano (Marciana Marina 1877 - Roma 1974); sottocapo di S. M. della Marina (1927-29); comandante dell'Accademia navale (1932-34); ammiraglio di squadra (1934), tenne il comando in capo del [...] Dip. dell'Alto Tirreno e poi (1938) quello della 2a squadra navale. Il B., il cui nome è particolarmente legato alla creazione dell'Istituto di guerra marittima di cui fu il primo direttore, è autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCIANA MARINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernòtti, Romeo (2)
Mostra Tutti

Durand de la Penne, Luigi

Enciclopedia on line

Durand de la Penne, Luigi Ufficiale di marina e uomo politico italiano (Genova 1914 - ivi 1992). Nel dic. 1941 penetrò nel porto di Alessandria al comando di mezzi d'assalto che vi affondarono una petroliera e le due navi da battaglia [...] ; medaglia d'oro al V. M. Nel giugno 1944 partecipò al forzamento del porto della Spezia. Deputato al parlamento, prima nella lista della DC, quindi (1963-76) per il PLI. Sottosegretario alla Marina mercantile nel II governo Andreotti (1972-73). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – ALESSANDRIA – PETROLIERA – SPEZIA – GENOVA

corvetta

Enciclopedia on line

Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] ) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione (fig. B). Capitano di c. Grado di ufficiale nella marina militare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito e nell’aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIASOMMERGIBILI – VELE QUADRE – VASCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvetta (2)
Mostra Tutti

Monteverde, Juan Domingo de

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina spagnolo (La Laguna, Canarie, 1772 - San Ferdinando 1832). Combatté contro i Francesi a Trafalgar (1805) e in patria (1808-09); passato nel Venezuela alla testa di un piccolo contingente [...] uomini commisero contro la popolazione civile costrinsero Bolívar a proclamare la "guerra a morte" contro gli Spagnoli (giugno 1813). Tornato in patria, nel 1817 M. fu nominato brigadiere e nel 1827 colonnello generale della brigata reale di marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – VENEZUELA – SPAGNA

guardiamarina

Enciclopedia on line

Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di Stato Maggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – STATO MAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali