• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1318 risultati
Tutti i risultati [5910]
Storia [1318]
Biografie [2062]
Geografia [504]
Arti visive [538]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

Spinèlli, Gennaro, principe di Cariati

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1780 - ivi 1851); ufficiale di marina, nel 1799 si batté con F. Caracciolo per la Repubblica napoletana. Ufficiale di ordinanza di G. Murat, partecipò alla campagna di Russia distinguendosi [...] alla Moscova (1812). Nel 1820 fu inviato in missione diplomatica a Parigi e Vienna dal governo costituzionale napoletano. Ministro degli Esteri nel 1848, nello stesso anno sostituì C. Troya alla presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – PIEMONTE – CALABRIA – MOSCOVA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinèlli, Gennaro, principe di Cariati (1)
Mostra Tutti

Rizzo, Luigi

Enciclopedia on line

Rizzo, Luigi Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina [...] a comandante di squadriglia Mas; nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917 entrò nel porto di Trieste dove affondò la corazzata austriaca Wien; per questa impresa fu insignito di medaglia d'oro. Quindi (febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEFFA DI BUCCARI – AMMIRAGLIO – CORAZZATA – MESSINA – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzo, Luigi (4)
Mostra Tutti

MILLELIRE, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILLELIRE, Domenico Guido Almagià Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] , ottenne il grado di luogotenente di vascello dei porti della R. Marina sarda, e fu capitano di porto e comandante della R. Marina nella sua isola. Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari, Roma 1886; E. Prasca, L'ammiraglio Des Geneys e i ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – NAPOLEONE – PINEROLO – CAPRERA – GENOVA

Decima MAS

Dizionario di Storia (2010)

Decima MAS Reparto dei mezzi d’assalto della Marina italiana che nel marzo del 1941 assunse la denominazione di X flottiglia MAS (dal motto dannunziano memento audere semper). Nel maggio 1943 il comando [...] della D. MAS fu assunto da J.V. Borghese, il quale, dopo l’8 settembre, ne fece una formazione militare autonoma per continuare a combattere al fianco del Terzo Reich. In questa fase, fu impegnata soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA

Thaon di Revel, Paolo

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] guerra mondiale, nel 1918 fu nominato ammiraglio e nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse la carica di ministro della Marina, che mantenne fino al 1925. Duca (1923), Grande ammiraglio (1924), una volta ritirato dalla vita politica attiva fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AMMIRAGLIO – SILURANTI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Paolo (3)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] 1533, con altri tredici giovani fra i più in vista della città, costituì una compagnia della Calza, detta dei Cortesi, con la quale celebrò lietamente numerose feste. Il 9 ag. 1538 si sposò con Maria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wolfe, James

Enciclopedia on line

Wolfe, James Generale (Westerham, Kent, 1727 - Quebec 1759); dapprima servì in marina (1741); fece poi la campagna di Fiandra (1743) e combatté a Falkirk (1745) e a Drummossie Moor (1746) contro l'armata del pretendente [...] stuardista Carlo Edoardo. Rientrato in marina (1753), si occupò di questioni tecniche, e mise in opera un sistema di manovre che rimase per molto tempo classico. Inviato nel Canada, si distinse nella presa di Louisburg (1758); al comando della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEBEC – CANADA – KENT

Riboty, Augusto Antonio

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Puget-Théniers, Nizza, 1816 - Nizza 1888). Ufficiale della marina sarda, partecipò alla spedizione navale del 1849 in difesa di Venezia, poi alla guerra di Crimea (1855-56) e alla terza guerra [...] ottenne la medaglia d'oro al valor militare. Incaricato di sedare la rivolta di Palermo (1866) fu in seguito comandante in capo della squadra del Mediterraneo (1867), ministro della Marina (1868-69 e 1871-73), deputato (1867-70) e dal 1870 senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO – PALERMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riboty, Augusto Antonio (2)
Mostra Tutti

ausiliario

Enciclopedia on line

Scienze militari Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] che la marina militare requisisce, arma e impiega come unità combattenti (incrociatori a., cacciasommergibili, dragamine ecc.) in caso di guerra. Posizione di servizio a. Stato giuridico degli ufficiali che dopo il servizio attivo possono, per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CACCIASOMMERGIBILI – MARINA MILITARE – INCROCIATORI – DRAGAMINE

Viry, Enrico Giorgio di, conte

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Brompton, Londra, 1792 - Viry 1849), dapprima al servizio della marina inglese, entrò in quella del regno di Sardegna e (1833) comandò la spedizione contro Tunisi. Col grado di viceammiraglio, [...] fu (1841-44) a capo della marina sarda. Anche il figlio Eugenio Ilario (Boulogne-sur-Mer 1822 - Roma 1877) fu viceammiraglio e comandante della marina sarda e italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – AMMIRAGLIO – TUNISI – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 132
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali