Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata [...] in Europa (14°-18° sec.), specialmente da Fiamminghi e Svizzeri. Oltre che come arma da battaglia, fu impiegata anche dalla marina velica nell’abbordaggio e come arma da parata. Nell’antichità e nuovamente nel Medioevo, fu usata dalla fanteria una p ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] c. cannoni ecc. Le compagnia c. del genio hanno composizione e forza varia a seconda delle specialità cui appartengono.
Nella Marina militare italiana compagnia c. di sbarco, il reparto di uomini dell’equipaggio di ogni nave da guerra, destinato a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] per i servizi militari di bordo, nonché quello per le azioni a terra negli sbarchi. Nella marina militare italiana la f. di marina, ereditata dalla marina sarda e napoletana, restò fino al 1878 come corpo a sé. Da allora tutti i servizi affidati ...
Leggi Tutto
Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento [...] moto alternativo in senso longitudinale, fino a che, riempita di massa terrosa, è fatta risalire per lo svuotamento.
In marina, apparecchio che, in forma di canale semicircolare, si fa sporgere dallo scafo al momento del lancio subacqueo, di fianco ...
Leggi Tutto
Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] apparecchiature di scoperta ed elettroniche varie; ottime qualità manovriere e nautiche, grande autonomia.
Capitano di f. Grado degli ufficiali della marina militare italiana, corrispondente a quello di tenente colonnello nell’esercito e aeronautica. ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] l’artiglieria, il genio, la sanità e il commissariato.
Nel linguaggio corrente della Marina militare, comandante in seconda sulle piccole unità. T. di vascello Nella Marina militare, il grado e il titolo degli ufficiali, una volta del solo corpo di ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] navi, delle macchine e degli impianti elettrici di propulsione, nonché alla direzione e amministrazione degli arsenali della marina militare. A bordo gli ufficiali del g. navale sono preposti alla direzione delle motrici, degli apparati generatori ...
Leggi Tutto
scacchiere geografia Sono detti centri a s. le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può riconoscersi la distribuzione a scacchiera orientata, caratteristica degli accampamenti romani. [...] sia allineata con le altre file pari, come i riquadri della scacchiera; tale disposizione fu specialmente usata nella marina da guerra del periodo velico, perché permetteva di passare rapidamente alla formazione normale di combattimento in linea di ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] Italia esiste, a livello centrale, lo S. della Difesa, composto da ufficiali delle tre forze armate e retto da un capo di S. della Difesa, che ha il compito di unificare e armonizzare l’azione degli S. dell’esercito, della marina e dell’aeronautica. ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] i reparti per eseguire riparazioni di parti del materiale (artiglierie, armi portatili, automezzi, materiali vari del genio ecc.). Nella marina militare, o. mista, ciascuno degli impianti a terra che, senza avere l’importanza e la completezza di un ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...