Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini, si deve a Napoleone nel 1803.
Trasporti
Corpo morto
Nel linguaggio di marina, punto di ormeggio predisposto in un porto o in una rada, costituito da una pesante ancora o ancoressa, fissata stabilmente sul fondo ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] 'epoca che molti marinai iniziarono a tatuarsi, dando avvio a un'usanza destinata a diventare una tradizione assai diffusa in marina. In seguito si diffuse la triste abitudine di 'prelevare' indigeni tatuati e di esporli al pubblico come fenomeni da ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] delle Anguille: intorno all'epoca del differenziamento sessuale di questi Muroidi, in Rivista mensile di pesca fluviale, lacustre, marina, XXIII [1908]).
Dal 1912 al 1925 il G. intraprese una nuova serie di studi sperimentali sull'influenza della ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] , Firenze 1858, pp. 433-449, 453-467; F. Pera, Curiosità livornesi, Livorno 1888, pp. 111-5; A. Corsini, Il servizio sanitario nella marina toscana, in Annali di medic. navale e coloniale, XXIII (1917), I, pp. 283-321, 438-84; II, pp. 652-78, 789-828 ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] resistenza; p. naturali si formano spesso anche lungo le coste per il parziale franamento delle volte di caverne marine battute dalle onde; il fenomeno è particolarmente frequente nelle regioni carsiche, dove è causato dalla fusione di più doline ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , abbattuto il vecchio ordinamento feudale, affrontò il processo di trasformazione mirando soprattutto alla creazione di un esercito e di una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro la Cina (1894-95). ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ai meccanismi della LTP e della formazione di sinapsi. Gran parte delle ricerche di Kandel sono state svolte sulla lumaca marina Aplysia californica, che reagisce a uno stimolo tattile - un sottile getto d'acqua che la colpisce - con un comportamento ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] - dice giustamente G. Canguilhem (v., 19724) - si è normali in una società agricola e non lo si è in marina.
Nelle società a tecnologia avanzata la distinzione fra salute e malattia comporta, in casi concreti, importanti conseguenze sociali: può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , fornendo alla categoria dei chirurghi nuovi luoghi d'attività organizzati, soprattutto nelle città, nell'esercito e nella marina militare. Il ruolo svolto dagli ospedali come base istituzionale del processo di cambiamento delle cognizioni mediche e ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] le medesime modifiche della funzione o della struttura delle sinapsi. Questo aspetto è stato chiarito utilizzando l'Aplysia, una lumaca marina dotata di un sistema nervoso primitivo. E. Kandel ha appurato come essa cessi di reagire a uno stimolo che ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...