GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] , poi colonnello comandante la locale guarnigione), quindi nella designazione a deputato del Regno, ministro della Guerra e Marina per tre mesi (1812) e pari del Regno (1814). Col trapasso all'epoca postrivoluzionaria, segnato dal conferimento ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] gli aspetti commerciali e letterari, nonché l'attenzione per le vicende locali, perorando la causa di un nuovo collegio di marina e i progetti per l'allargamento e l'ammodernamento del porto.
Nell'aprile 1848, con il propagarsi alla Toscana dei ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] 1757, diretta al B. allora provveditore a Zante, che introduce la raccolta di versi curata dal Goldoni per la monacazione di Marina, figlia di Giovanni Falier; ma soprattutto del poemetto in ottave Il mondo novo che fa parte della Raccolta di Poetici ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] figli, però, il secondo matrimonio dell'E., il quale riversò tutto il suo affetto sul nipote Pietro Lando, figlio della sorella Marina andata sposa, ancora il 18 genn. 1546, a Girolamo Lando di Francesco, che morrà nel 1560 a Corfù dov'era bailo ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] Disegni d'argomento corso nell'album I.F., in Arch. stor. di Corsica, X (1934), 3, pp. 399 s.; A. Chiti, Glorie marinare pistoiesi, in Bull. stor. pist., XL (1938), 1-2, pp. 3-22; Q. Santoli, Con F. Morosini alla conquista del Peloponneso ... Ricordi ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] del comitato centrale veneto" (Schizzo autobiografico, p. 4). Ebbe pure un incontro con A. Depretis, allora ministro della Marina, che gli manifestò le sue simpatie per le aspirazioni unitarie degli Istriani. Prima e dopo gli insuccessi bellici, il C ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] le cure di ben tre orfani indigenti di tenera età che gli amici fiorentini, grazie alle benevole ingerenze di Marina Baroni Semitecolo, si prodigarono per collocare.
La notorietà acquisita dopo l’edizione fiorentina dei Racconti le procurò numerose ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Vittorio Grubicy De Dragon, in Catalogo della II Mostra figurativa di pittura contemporanea "Città di Desio", Desio 1954; Marina Agliè (Due racconti), Milano 1957; Pensieri ai pittori, Milano 1961.
Numerosi altri scritti, particolarmente di argomento ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] 'ultima e forse più importante opera del M., composta anch'essa probabilmente intorno al 1595, il poema mitologico Aci. Favola marina… sotto il velo della quale si loda la Serenissima Repubblica di Venetia (Venezia 1600).
L'Aci fu pubblicato postumo ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] scegliere, tra gli altri, Kaspar Capparoni, Max Malatesta, Carlo Caprioli. Allestì Sei personaggi in cerca d’autore alla Versiliana di Marina di Pietrasanta nel 1997 e, ancora alla Versiliana, nel 1999, il Cyrano con Sebastiano Lo Monaco.
Nel 2000 fu ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...