Scrittore statunitense (Alhambra 1931 - Scottsdale 2020). Si è dedicato alla scrittura dopo l'esperienza della guerra in Corea e un periodo di lavoro nel settore della pubblicità. Autore di romanzi avventurosi [...] e densi di mistero, spesso di ambientazione marina (in cui traspare la sua passione per per i relitti sommersi), ha esordito nel 1973 con The Mediterranean caper (più volte ried. come Mayday!; trad. it. Enigma, 1993), prima avventura dello ...
Leggi Tutto
YEPES, José Ramón
Emilio de Matteis
Poeta e uomo politico venezolano, nato a Maracaibo il 9 dicembre 1822, morto annegato nella stessa città il 21 agosto 1881. Fu professore della scuola nautica, deputato, [...] senatore, ministro della Guerra e della Marina. Nel 1864 dovette fuggire dalla sua patria, dove ritornò nel 1874 dedicando i suoi ultimi anni all'insegnamento. Y. è uno dei maggiori poeti venezolani e americani: arte di grande ispirazione, senza ...
Leggi Tutto
GASS, William Howard
Maria Anita Stefanelli
Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] iscrivendosi poi al Kenyon College di Gambier. Richiamato in marina durante la seconda guerra mondiale, consegue il titolo di studio nel 1947. Nel 1954 ottiene il dottorato alla Cornell University. È attualmente titolare di Filosofia presso la ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. forse Londra 1632 - m. Clapham 1703). Semplice impiegato, fu chiamato a ricoprire varî uffici nei quali mostrò eccezionali abilità organizzative e amministrative, che gli valsero [...] da ultimo la nomina (1673) a segretario dell'Ammiragliato. I grandi servigi da lui resi alla marina sono riferiti nei suoi Memoirs of the navy (1690). Scagionatosi da un'infondata accusa di complotto papista, riottenne il posto di cui era stato ...
Leggi Tutto
(gr. Μελικήρτης) Mitico figlio di Atamante, re dei Mini in Orcomeno, e di Ino. Secondo la versione del mito più comune, fu gettato nell’acqua bollente dal padre o dalla madre impazziti. Poi Ino, rinsavita [...] lo trasse fuori e si gettò con lui in mare; fu trasformata nella divinità marina Ino-Leucotea, mentre M. divenne Palemone (Portunus per i Romani), dio propizio ai naviganti. ...
Leggi Tutto
PLIVIER, Theodor
P. Ch.
Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] tempo una vita nomade, esercitando i più diversi mestieri. Soldato della marina imperiale durante la prima guerra mondiale, prese parte alla rivolta di Wilhelmshaven e redasse il giornale organo del Consiglio dei soldati. Avviatosi alla carriera di ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New Orleans 1925 - Detroit 2013). Nel 1934 si stabilì con la famiglia a Detroit, città i cui abitanti ritrasse nell'intimo in molti dei suoi romanzi, guadagnandosi per questo la [...] definizione di "Dickens of Detroit". Partecipò alla seconda guerra mondiale, combattendo contro i Giapponesi. Congedato dalla marina nel 1946 e laureatosi in letteratura inglese (1950), L. pubblicò nel 1953 il primo romanzo, The bounty hunters, un ...
Leggi Tutto
Nome del primo battello sommergibile costruito da R. Fulton nel 1801, di quello che, comandato dal capitano Nemo, compare nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa di J. Verne, e del [...] primo sottomarino con propulsione a energia nucleare, con reattore eterogeneo a uranio arricchito e acqua pressurizzata, costruito dalla Marina degli USA nel 1954. ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] di B., Milano 1974; E. Bonea, R. B., in Letteratura italiana del 900, VIII, Milano 1979, pp. 7893-7913; G. Gramigna, Metafore marine di B., ibid., pp. 7913-7918; M. Procopio, B. R., in Diz. della letter. mondiale del '900, Roma 1980, 1, pp. 456 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] vivaci prodotte dalla critica statunitense nei tempi moderni.
Vita e opere
Diplomato alla Phillips Exeter Academy, arruolato in marina durante la seconda guerra mondiale, tradusse la sua esperienza nel romanzo d'esordio Williwaw (1946), cui fecero ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...