BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] ammalatosi, dovette interrompere gli studi, e tornò nel 1745 a Verona, ove proseguì privatamente la propria istruzione, segnalandosi per vivacità d'interessi. Organizzò nella sua casa una specie di minuscola ...
Leggi Tutto
Romanziere americano (Burlington, N. J., 1789 - Cooperstown, N. Y., 1851), dopo aver servito nella marina, cominciò, quasi per caso, a scrivere romanzi, che hanno per soggetto la vita primitiva degli Indiani [...] e dei pionieri nelle foreste americane e avventure sui mari (inaugurando un nuovo genere). Tra i migliori è The spy (1821), cui seguirono: The pilot (1823), The red rover (1828), ecc. Ma l'opera più genuina ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Westminster 1792 - Langham 1848). Dopo aver seguito la carriera di ufficiale di marina, cominciò a scrivere romanzi. Nel periodo in cui la narrativa inglese si orientava, sulle orme [...] di W. Scott, verso il passato storico rievocato immaginosamente, M. descrisse la gente e le cose del mare, con un realismo venato di humour che lo riconnette alla tradizione di L. Sterne e T. Smollett; ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (West Hartlepool 1883 - Edimburgo 1972). Seguì la carriera militare, passando poi nella marina da guerra e partecipando alla spedizione dei Dardanelli. Dopo altri incarichi di natura [...] militare, fu rettore dell'univ. di Glasgow (1931-34) e critico letterario del Daily Mail (1931-35). Esordì nel teatro (The gentleman in grey, 1906) e nella lirica (Poems, 1907; Kensington rhymes, 1912), ...
Leggi Tutto
Scrittore e avventuriero inglese (Londra 1792 - Sompting, Sussex, 1881). A 13 anni era nella marina; poi sembra che prestasse servizio su una nave corsara in Oriente, agli ordini di un qualche avventuroso [...] capitano da lui poi idealizzato col nome di De Witt o De Ruyter. Nel 1821 si recò in Italia, entrando nella cerchia di Byron e Shelley, del quale divenne amico devoto: alla sua morte ne fece cremare il ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Sebastopoli 1843 - Napoli 1903). Figlio di un ammiraglio e indirizzato alla carriera di marina, trasse dalla vita sul mare la prima e maggiore ispirazione per la sua opera di scrittore, [...] attenta altresì, con acutezza unita a un sincero spirito progressista, alla realtà russa del tempo. Tra le sue opere più significative: Dva brata ("Due fratelli", 1880); Ravnodušnye ("Gli indifferenti", ...
Leggi Tutto
Storico e umanista catalano (Barcellona 1742 - Cadice 1813), di minuziosa esattezza (Memorias históricas sobre la marina, comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, 6 voll., 1779-92). Ottima collezione [...] di testi prosastici il suo Teatro histórico-critico de la elocuencia castellana (6 voll., 1786-94). Si occupò di diplomatica, di problemi di storia economica, politica, militare e d'indagini linguistiche ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] italiano, storia e geografia nelle scuole tecniche. In queste scuole ed in quelle magistrali il C. insegnò per decenni, nel corso di una carriera costellata d'incidenti e amarezze. Il carattere superbo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta venezuelano (Maracaibo 1822 - ivi 1881), deputato, senatore, ministro della Guerra e della Marina; esule dal 1864 al 1874. Scrisse liriche di elevata ispirazione (Santa Rosa de Lima, [...] 1845; La medianoche, 1848; Nieblas, 1852) e romanzi su leggende indiane (Anaida, 1860; Iguaraya, 1868). La sua opera poetica è raccolta in Poesías completas (post., 1882) ...
Leggi Tutto
Romanzo (1881) del romanziere italiano A. Fogazzaro (1842-1911), che deriva il titolo dal nome della protagonista.
Marina di Malombra, esaltata e poi impazzita nel ritenersi la reincarnazione di un'antenata, [...] Cecilia, rinchiusa nel castello dal marito per un peccato d'amore, uccide l'uomo in cui crede riviva l'amante di quella ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...