EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] intitolate: 1) Perché le macchine fioriscono in Francia con tanto vantaggio del commercio; 2) Mezzi per lo sviluppo della marina; 3) Sopra l'uso della lingua spagnuola in queste segreterie; 4) Dissertazione circa l'augusto cognome di Borbone, e ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] ’addestramento, fu nominato sottotenente al 3° reggimento artiglieria. Chiamato dall’Ufficio speciale di propaganda del ministero della Marina, collaborò con il reparto cinematografico, realizzando due documentari tra la fine del 1916 e il 1917 (Dall ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] , il 27 nov. 1788; aveva dato all'I. otto figli, di cui sette femmine: Marianna (nata nel 1749, sposò F. Carcano), Marina (nata nel 1750, sposò G. Foppa), Teresa (nata nel 1751, sposò F. Gallina), Giulia (nata nel 1752, sposò C. Orombelli), Giovanni ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] a convivere per lunghi mesi in uno spazio ristretto, isolati dal resto del mondo. Il comandante o capitano (nella marina mercantile), cui spettavano le decisioni cruciali che potevano salvare la nave e l’equipaggio, aveva l’autorità di un sovrano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] di Pisa, Arch. stor. dell'Ordine di S. Stefano, ad nomen; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano nella storia della Marina italiana (1562-1859), Pisa 1960, ad ind.; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] due secoli, Milano 1939.
Fonti e Bibl.: L’archivio Panzini è conservato presso la Biblioteca comunale di Bellaria 'Igea Marina'. Nella Raccolta Panzini della Biblioteca nazionale di Roma si conservano sue lettere, i manoscritti autografi di due suoi ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] ebbe i figli Laura e Alberto; nel 1951 si era risposato con Maria Sofia Braun von Stumm, che gli dette una figlia, Marina.
Delle opere del L., oltre a quelle già citate, si ricordano ancora: Gazzettino (Milano 1947) e Il terzo Giappone (ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] milanesi e veneziani, come testimoniano alcune lettere a lui scritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi e dalla nobildonna veneta Marina Querini Benzone, finché la morte non lo colse a Spalato il 3 nov. 1836. Fu sepolto sulla penisoletta di ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] 1835, pp. 49-52; A. Franceschi, Biografia di M.A. F. pubblicata nelle nozze delli signori Defendente Bidasio con Marina..., Treviso 1837; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Appendice, Venezia 1856, p ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] Cinquanta, in Critica letteraria, 1992, n. 75, pp. 267-287; M. L., personaggio e autore, a cura di S. De Fiores, Ardore Marina 1995; A. Piromalli, M. L. nella letteratura nazionale, in Critica letteraria, 1996, n. 91-92, pp. 559-567; A. Pileggi, M. L ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...