BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] e in particolare con Le Notti Clementine, ottenne nel 1776 di esser chiamato alla cattedra di storia e geografia nell'Accademia di marina di Napoli. Gli anni trascorsi in questa città furono forse i più sereni della sua vita: il suo ingegno brillante ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgievič. – Scrittore russo (n. Bykovo, Mosca,1955). Dopo una breve collaborazione con il giornale Smena, bruscamente interrotta per motivi politici, si è unito intorno alla metà degli [...] ; Roman ("Romanzo", 1994); Serdca četyrech ("I cuori dei quattro", 1994); Tridcataja ljubov´ Mariny ("Il trentesimo amore di Marina",1995); Goluboe Salo ("Lardo azzurro", 1999); Led (2002; trad. it. Ghiaccio, 2005); Den' oprichnika (2006; trad. it ...
Leggi Tutto
Salvayre, Lydie. – Scrittrice francese (n. Tolosa 1948). Proveniente da una famiglia spagnola emigrata in Francia per sfuggire al franchismo, laureata in Lettere moderne e successivamente in Psichiatria, [...] à l'ennemie (2003), Portrait de l'écrivain en animal domestique (2007), Hymne (2011); 7 femmes. Emily Brontë, Marina Tsvetaeva, Virginia Woolf, Colette, Sylvia Plath, Ingeborg Bachmann, Djuna Barnes (2013) e, nel 2014, Pas pleurer, romanzo sulla ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] da Roma (Corp. Inscript. Latin., VI, n. 10075), credendo di ravvisare nello hortator ivi ricordato un sottufficiale di marina (si tratta invece di un eccitatore di cavalli nelle gare circensi).
I suoi lunghi studi sulle Tabulae Iguvinae videro la ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] poesie e articoli pubblicati in Spagna (principalmente su "La gaceta literaria") e soprattutto in America Latina (nel cubano "Diario de la marina" e in riviste di poesia come "Orto" e "1929... 1934"), nel 1949 diresse il suo primo film, Un hombre va ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Clemente XIV); 1 lett. del B. all'Algarotti in Opere del conte Algarotti, XIV, Venezia 1794, pp. 338-341; 2 lett. di G. Marini al B. in Memorie romane di antichità e belle arti, II, Roma 1825, pp. 163-171; passi del carteggio con l'ex alunno P ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] 1781 iniziò la carriera militare, come già avevano fatto i fratelli Nicolas e Victor, entrando nel reggimento di fanteria "La Marina" di stanza a Chambéry; nel 1784 fu cadetto, nel 1786 aiutante maggiore e capitano nel 1795. Le cadenze della vita ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1878, p. 192; B. Cecchetti, L'ultimo testamento di Lodovica Gradenigo, vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880), I, pp. 347-350; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] marittima, mentre lavorava per la ditta Ansaldo in Roma. Dal 1915 fu, assieme a N. Albini, direttore de La Marina mercantile italiana, e pochi mesi dopo assumeva la direzione della Società italiana brevetti e della Compagnia italiana per i traffici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esso è coperto da una poderosa coltre sedimentaria di calcari e arenarie, di origine sia continentale sia marina, stratificatisi in epoche successive. Le vicende geotettoniche hanno avuto larga parte nella formazione del territorio egiziano, ma ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...