Lo sviluppo urbanistico e demografico, lento ma costante, raggiunse il suo massimo negli anni immediatamente successivi alla prima Guerra mondiale. La depressione economica del 1930 ebbe notevole influenza anche sulla realizzazione del piano regolatore, che subì una lunga stasi, continuata anche durante la seconda Guerra mondiale. Attualmente, eccettuati i Ministeri della guerra e delle poste, tutti ...
Leggi Tutto
WELLINGTON (A. T., 169)
Marina Emiliani
Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] sud dell'Isola Settentrionale, sullo Stretto di Cook, Wellington distende le sue vie spaziose e regolari sulle rive dell'ampia baia di Port Nicholson. Moderni artistici fabbricati, parchi e giardini ricchi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] in ogni comparto. La pesca ha invece subito un ridimensionamento nel corso degli anni 1990, a causa della rarefazione della fauna marina dovuta a un eccessivo sfruttamento delle risorse; fra il 1998 e il 1999 la produzione lorda si è ridotta del 3,5 ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] federazione (1.820.261 ab. nel 1933, con una densità di 6,7 ab. per kmq.; densità media 0,9). A N. e a NE. il corso superiore e medio del Murray, per circa 1570 km., forma il confine naturale con la Nuova ...
Leggi Tutto
Compresa tra Capo Molini e Punta Aguzza, antistante il territorio del comune di Aci Castello, questa area marina della Sicilia è stata istituita con d. m. 17 mag. 1996. Gestita da un consorzio fra il Comune [...] Castello e l’univ. di Catania, l'area ha una superficie di 623 ha e interessa più di 65 km di linea costiera. Caratterizzata dall’abbondanza di flora e fauna marina, presenta interessanti percorsi culturali (Castello Normanno, itinerari verghiani). ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] 3 novembre, rioccuparono Kokoda, proseguirono nella marcia e si congiunsero, ad occidente di Buna, con i fucilieri di marina. I Giapponesi, che si trovavano nella parte sud-orientale dell'isola, si sottrassero al probabile accerchiamento ripiegando a ...
Leggi Tutto
(ingl. Queen Maud Gulf) Insenatura marina nella costa settentrionale del Canada (North West Territories): ha ampiezza di 200 km e profondità di 80-150 km. Separa dal continente le isole Vittoria e Re Guglielmo. [...] Forma uno dei punti di transito più importanti del Passaggio a Nord-Ovest, attraverso l’Arcipelago Artico Americano ...
Leggi Tutto
PORT DARWIN (XXVII, p. 969)
Marina EMILIANI SALINARI
DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] per vigilare le provenienze dall'Insulindia e proteggere lo stretto di Torres; costituita come centro operativo settentrionale della marina Australiana faceva sistema, nell'interesse dell'Impero britannico, con Singapore e Hong-Kong e contro le ...
Leggi Tutto
Capitale amministrativa della Repubblica di Kiribati, ubicata sull’omonimo atollo corallino (33,7 km2 con 64.000 ab. nel 2018) dell'arcipelago delle Isole Gilbert. Già capitale della colonia britannica [...] Seconda guerra mondiale, è stata teatro della battaglia di Tarawa, combattuta nell’isola di Betio tra le forze della marina giapponese e le truppe statunitensi, che conquistarono l’isola dopo una prolungata offensiva aerea seguita dall'attacco di una ...
Leggi Tutto
Gaiòla, Parco sommerso di Area marina protetta istituita con decreto interministeriale del 7 agosto 2002 dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con i Ministri per i Beni e [...] le attività culturali, delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle Politiche agricole e forestali e d’intesa con la Regione Campania per tutelare i resti archeologici sommersi per effetto del fenomeno ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...