‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] e dalla Banca nazionale agricola e industriale, di recente formazione.
Bibl.: V. pubbl. period. d. Soc. d. nazioni, specie l'Annuario.
Marina militare. - Nel 1936 sono state costruite 4 navi da pattuglia, da 60 tonn. e 12 nodi. Nel 1937 è stato ...
Leggi Tutto
Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] storia patria, XIX (fasc. II, 1888), p. 399 segg.; O. Langer, Politische Geschichte Genuas und Pisas im XII. Jahrh., Lipsia 1882; C. Imperiale di S. Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino 1894; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Livorno 1899. ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] per il fenomeno dell'epirogenesi (lento innalzamento di una zona di superficie terrestre) o per un abbassamento del livello marino; oppure una costa bassa può essere privata del proprio materiale a seguito di violente mareggiate. Di norma l'azione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] . Alla geomorfologia si affiancano altri importanti settori di ricerca geografico-fisica: lo studio delle acque (idrologia marina e continentale), non solo come componenti della superficie terrestre, ma anche per il loro intervento nella morfogenesi ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] . L’attività turistica è favorita da un’ottima attrezzatura alberghiera e dalla presenza di numerosi porti e aeroporti. La marina mercantile, tra le maggiori del mondo è formata soprattutto da navi di altri paesi che hanno scelto quella delle B ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Cockerill di Hoböken che aveva solo 30 operai nel gennaio 1936, ne aveva 2100 nell'aprile 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo di azione; l'azienda più importante del paese, la "Compagnie Maritime Belge (Lloyd Royal)", flotta ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] l'Italia ha acquistato dal Chile merci per 2,5 milioni di pesos e vì ha venduto prodotti per 5,4 milioni).
Marina mercantile (p. 65). - È in regresso in confronto al 1930, essendo costituita (1937) da 93 navi, per tonn. lorde 141.969; predominano ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] circa 300 milioni di dollari l'anno all'economia locale e 6000 posti di lavoro. Dopo la chiusura, la marina statunitense ha iniziato, sotto il controllo dell'EPA (Environmental Protection Agency), la decontaminazione del luogo.
Storia
di Paola ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] precisione e l’identificazione di bersagli. Al più tradizionale dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una serie di basi militari dislocate in numerosi punti strategici ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] precisione e l’identificazione di bersagli.
Al più tradizionale dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una serie di basi militari dislocate in numerosi punti strategici ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...