Oceanografo inglese (Douglas, isola di Man, 1815 - Wardie, Edimburgo, 1854); prof. di botanica (1842) al King's College di Londra, e poi (1854) di storia naturale a Edimburgo. Nel 1841 effettuò una vasta [...] inesplorate. Specialista di Molluschi e Asteroidi, si occupò anche di fitogeografia, geologia, zoogeografia; a lui si deve il primo tentativo di costruire una carta zoogeografica degli oceani e di riorganizzare la pesca marina su basi scientifiche. ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e Cagliari-Sarroch in Italia.
Sebbene le caratteristiche fisiche del M. non siano molto favorevoli allo sviluppo della fauna marina, che conta in questo mare numerose specie ma un numero relativamente modesto di individui, tuttavia la pesca è stata ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 255-287; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1919, ad Ind.; E. Siracusa Cabrini, Sul viaggio di A. C ...
Leggi Tutto
Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra.
Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia Victory fu colpito a morte. Fu la più grande battaglia della storia della marina velica e dette alla Gran Bretagna il dominio dei mari fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] consistenza della flotta dislocata a Pearl Harbor nel periodo di crisi era di 8 corazzate e di 2 navi portaerei.
La marina inglese all'inasprirsi della crisi fece partire dall'Atlantico per Singapore la corazzata Prince of Wales di 35.000 t.; a ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Notevole è l’apporto del turismo, legato all’ingente patrimonio artistico della città e alla vicinanza di località balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle origini alla fine della potenza marinara
P. è attestata tra le colonie romane triumvirali ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] di qui il nome, dal gr. κύκλος «cerchio». Hanno conformazione montuosa. Le coste, alte e frastagliate, presentano forme di abrasione marina. Il clima mite favorisce la coltura di vite, olivo, alberi da frutto, cotone. Noti i marmi di Paro e di Nasso ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle [...] e poi (1822) direttore del Bureau des longitudes. Entrato nella vita politica, fu deputato (dal 1831) e ministro della Marina e, ad interim, della Guerra (1848). Lavorò intensamente sino ai suoi ultimi anni, sorretto da prodigiosa memoria. Scoprì la ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La parte a nord del fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ospita tra l'altro: Esplanade-Theatres on the Bay (dello studio inglese Michael Wilford & ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] Zuikako e Skokaku (di 29.800 t.) con 3 grandi incrociatori e navi minori.
Per la guerra contro il Giappone la marina degli Stati Uniti si era assunta la responsabilità dell'Oceano Pacifico e della difesa dell'Australia; a tale scopo aveva stabilito ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...