• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [5910]
Geografia [504]
Biografie [2062]
Storia [1317]
Arti visive [537]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [146]

Jan Mayen

Enciclopedia on line

Jan Mayen Isola del Mar Glaciale Artico (372 km2), a E della Groenlandia, fra 70°58′ e 71° 10′ lat. N e fra 7°56′ e 8° 21′ long. O. Dal 1929 possedimento norvegese. Lunga oltre 50 km e larga da 3 a 15. Risulta formata [...] (2277 m), che dai 700 m è ricoperto di neve e ghiacci (anche il cratere). L’ultima eruzione risale al 1732. La corrente marina polare circonda l’isola, che ha una temperatura di −30 °C nel mese più freddo, di 10 °C in quello più caldo. Scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – MAR GLACIALE ARTICO – CORRENTE MARINA – GROENLANDIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jan Mayen (1)
Mostra Tutti

siriaco, Deserto

Enciclopedia on line

siriaco, Deserto Regione desertica che si estende nel settore settentrionale della Penisola Arabica, tra i rilievi dell’Antilibano a O e il corso del fiume Eufrate a E. È caratterizzata da paesaggi diversi: [...] coltri basaltiche prende il nome di harra; dove invece il terreno di base consta di terreni calcarei o marnosi di origine marina si ha la ḥammāda. Il clima è arido e le piogge sono limitate ad acquazzoni invernali. La popolazione è rappresentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA ARABICA – ANTILIBANO – BASALTICHE – EUFRATE – ḤAMMĀDA

Savona

Enciclopedia on line

Savona Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] e lungo il litorale, sia a N sia a SO, così che S. ha finito per saldarsi con Vado Ligure e con Albisola Marina e ha catturato altri centri di comuni limitrofi, formando una conurbazione di circa 115.000 abitanti. La città vecchia, costituita da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – COLLE DI CADIBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savona (6)
Mostra Tutti

Matapan, Capo

Enciclopedia on line

(gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del Peloponneso, all’estremità della penisola mediana (pure detta di M.), situata tra i golfi di Messenia (a O) e di Laconia (a E). È detto anche [...] soccorso all’incrociatore Pola colpito da siluro. Determinante fu nella circostanza l’impiego del radar (ancora ignoto alla marina italiana). Andarono perduti, oltre al Pola, gli incrociatori Zara e Fiume e i cacciatorpediniere Alfieri e Carducci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORE – PELOPONNESO – MESSENIA – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matapan, Capo (1)
Mostra Tutti

conca

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati). Geografia Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] ecc.), tettonica (fra due pieghe: per es. le c. di Terni e di Rieti), di erosione (fluviale, carsica, glaciale, marina, eolica); i polja, a cui corrispondono in Abruzzo i campi, sono c. tettoniche ulteriormente plasmate dall’erosione carsica. Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: EROSIONE – ABRUZZO – CARSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conca (1)
Mostra Tutti

Bastia

Enciclopedia on line

Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] La città deriva il nome dalla fortificazione (bastia) edificata dai Genovesi nel 1380 sulla collina sovrastante il villaggio di Marina di Cardo. Dal 1453 risiedettero nella bastia il governatore di Corsica del Banco genovese di S. Giorgio, dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastia (1)
Mostra Tutti

Cesenatico

Enciclopedia on line

Cesenatico Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, [...] , dell’arredamento e delle costruzioni. Cantieri per imbarcazioni da diporto. Fu costruita da Cesena come sua dipendenza marina nel 1302. Il porto e il castello vennero conquistati da Uguccione della Faggiola, Federico da Montefeltro, Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BERNARDINO DA POLENTA – GUIDO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesenatico (1)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] a 227.600. La rete ferroviaria da 4194 km nel 1945 è passata nel 1958 a 4380 km, dei quali 1450 elettrificati. La marina mercantile, rimpiazzati i vuoti determinati dalla guerra, è passata da 1747 unità con una stazza complessiva di 3.936.000 t nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556) BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito [...] .782.516 dollari contro 5.222.028 di esportazione: legni pregiati (mogano), banane, gomma da masticare, agrumi, cacao. La marina mercantile nel 1946 aveva un tonnellaggio lordo di 138.000 tonnellate. Il bilancio della colonia per gli ultimi anni (dal ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – GUATEMALA – MALESIA – CASSAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] , alimentari, calzaturiere, del legno e dei materiali da costruzione. Sviluppata l’attività turistica a Lido di F. e Marina Palmense, sulla costa adriatica. Antico centro dei Piceni, fu poi colonia romana di diritto latino (Firmum Picenum). Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 51
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali