Meridionalista e geografo italiano (Napoli 1921 - Capri 1982); prof. di geografia all'univ. di Lecce (dal 1969), poi di geografia economica (dal 1970) e di geografia politica ed economica (dal 1974) all'univ. [...] di Napoli. Deputato dal 1968 per il PRI, è stato ministro dei Lavori Pubblici e della Marina Mercantile, nel corso della settima e dell'ottava legislatura, e sottosegretario alla presidenza del Consiglio del gabinetto Spadolini (dal 1981). Ha fondato ...
Leggi Tutto
Isola della Germania (0,5 km2), nel Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell’Elba, nel golfo omonimo. Di forma triangolare, è costituita da un tavolato di arenarie triassiche, alto al massimo [...] 56 m s.l.m., con pareti rossastre a strapiombo che indietreggiano, minate dall’erosione marina. A E dell’estremità meridionale si stende la Düne, isolotto sabbioso staccato dai flutti nel 1720. Porto da pesca; osservatorio ornitologico. ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] , pasta alimentare, cucirini, calze, ecc. Sempre più intenso il traffico merci nel porto di Marina di C. Il turismo si è sviluppato soprattutto nelle due Marine di Massa e di Carrara, che sono ora perfettamente attrezzate. Nel 1959 è stato inaugurato ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] dell'esercito ne furono distrutti 97 e i rimanenti danneggiati. La principale difesa consisté nel tiro contraereo delle navi. La marina americana ebbe 3077 morti e 876 feriti; l'esercito 306 morti e 396 feriti. Le perdite nipponiche furono limitate a ...
Leggi Tutto
tombolo geografia Cordone litorale sormontato da dune, frequente su alcuni litorali sabbiosi (Lazio, Toscana). Spesso i t. collegano tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, originando così [...] Toscana tra la foce del fiume Bruna e la bocca dell’Ombrone, a N e a S di Marina di Grosseto.
Ampia pineta sul litorale toscano, tra Marina di Pisa e il Calambrone. tecnica Speciale cuscino per l’esecuzione del merletto a fuselli (v. fig.). Può ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] 97% dei Mammiferi e dei Rettili sono endemici, in particolare pinguini, pellicani, cormorani, fringuelli di Darwin, leoni marini, tartarughe elefantine (che hanno dato il nome al gruppo: in spagnolo galápago significa appunto «testuggine») e iguane ...
Leggi Tutto
Umanista e cartografo tedesco (Radolfzell, Württemberg, 1475 circa - Saint-Dié 1522 circa); nella carta della sua Cosmographiae universalis introductio (1507) diede alle terre da poco scoperte in occidente [...] il nome di America sive Americi terra, riconoscendo tra i primi i grandi meriti di Amerigo Vespucci. Autore anche di una carta d'Europa (1511) e di una carta marina navigatoria (1516). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (9 km2 con 7964 ab. nel 2008), situato lungo la spiaggia tirrenica della Versilia, circa 12 km a N di Viareggio. Si è sviluppata intorno a un fortilizio eretto nel 1788 presso [...] che serviva all’imbarco dei marmi provenienti da Seravezza. Il turismo estivo, molto attivo, è favorito dall’ampia spiaggia e dalla pineta che si prolungano a N in quelle del Cinquale e di Marina di Massa, a S in quelle di Marina di Pietrasanta. ...
Leggi Tutto
Sulle coste della Frisia, canale (nederl. gat) che separa isole deltizie di smembramento: è originato o da passaggi di antiche correnti acquee terrestri o da brecce aperte direttamente dalle acque marine [...] con il loro moto ondoso.
Sulle coste a falesie nelle Orcadi e a Helgoland, cavità o arco naturale sui lati degli speroni rocciosi, prodotto dall’erosione marina. ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96)
Gi. Du.
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] complesso navale, equivalente tatticamente alla squadra italiana, che fu chiamato flotta "H". Si presentò così l'opportunità per la marina italiana di tentare qualche colpo con i mezzi d'assalto della X Mas, i silurotti a testa distaccabile, che dei ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...