Isola del Mare Adriatico (lunga 1,6 km, larga 450 m), nel gruppo delle Tremiti. Ha coste quasi tutte dirupate, tranne verso l’estremità nord-orientale e intorno alla Marina (a SO). ...
Leggi Tutto
WESTERLAND (A. T., 53-54-55)
Città (3992 ab. nel 1933) e stazione balneare germanica dello Schleswig-Holstein, nell'isola di-Sylt. Spiaggia sabbiosa. Stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata e [...] per cure fisiche. Sanatorî, numerosi alberghi e pensioni ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] la Sardegna (A. G. Segre). Ottima documentazione sono i fogli idrografici pubblicati di recente dall'Istituto idrografico della Marina.
Un secondo gruppo di indagini che hanno fatto progredire le conoscenze son quelle dirette da G. Aliverti, eseguite ...
Leggi Tutto
Soverato Comune della prov. di Catanzaro (7,7 km2 con 9725 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa del Golfo di Squillace. La sede comunale è a Santa Marina. Viticoltura, olivicoltura. Turismo. ...
Leggi Tutto
Zona protetta della Liguria istituita nel 1999 sui territori di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore (in provincia di La Spezia); ha un’estensione di 39 km2 e comprende una parte terrestre [...] a vite, costruiti con una rete di 6.700 km di muri a secco, si segnalano per il loro valore storico e culturale. Il tratto di Mar Ligure prospiciente le Cinque Terre è area marina protetta, inserita nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (42,1 km2 con 18.801 ab. nel 2008), situato alle falde sud-orientali degli Aurunci, a pochi kilometri dalla riva destra del Garigliano.
Marina di M. si trova a circa 2 km, [...] sulle rive del Tirreno.
L’antica Minturnae sorgeva lungo il Garigliano, a 2 miglia circa dalla foce. Città degli Aurunci, divenne romana nel 314 a.C. e colonia nel 295. In età cristiana e bizantina fu ...
Leggi Tutto
Scaletta Zanclea Comune della prov. di Messina (5,1 km2 con 2432 ab. nel 2008). Il centro si estende lungo la costa ionica dei Peloritani. La sede comunale è a Guidomandri Marina, a 12 m s.l.m. ...
Leggi Tutto
(o Tregenta) Regione della Sardegna centro-meridionale, a E del Campidano medio. È per gran parte pianeggiante e circondata da basse colline formate da strati marnoso-calcarei, residuo della grande colmata [...] marina miocenica. Sottoposta a bonifica prima della Seconda guerra mondiale, è una fertile zona agricola (cerealicoltura in pianura, viticoltura nelle colline). I centri principali sono Senorbì, Guasila, Selegas, Guamaggiore. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007).
L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] 7° sec. a.C. da coloni achei o dai Crotoniati, fu sempre un’appendice di Crotone e non raggiunse importanza neppure quando nel 5° sec. a.C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] e 2010.
Le più antiche testimonianze della presenza umana in Albania risalgono al Paleolitico medio (siti di Xara e Shën-Marina, presso Tirana). Le facies più antiche del Neolitico, caratterizzate da ceramica, indicano l’area come zona di sutura tra ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...