meteo
mèteo [GFS] Nella meteorologia, abbrev. di meteorologico; per es., bollettino m., o simile, per indicare un messaggio, in chiaro o codificato, contenente informazioni meteorologiche; in partic.: [...] m. marina, o mèteomar, m. per la navigazione marittima; m. nave, o, all'ingl, m. ship, m. emesso da una nave in navigazione. ...
Leggi Tutto
otre
òtre [Der. del lat. uter utris "recipiente di pelle per liquidi"] [GFS] Nell'oceanologia, lo stesso che onda morta, che si presenta come un rigonfiamento relativ. lento della superficie marina. [...] ◆ [ALG] O. di Klein: particolare superficie topologica unilatera: → Klein, Christian Felix ...
Leggi Tutto
lido
lido [Der. del lat. litus -oris] [GFS] Nella geografia fisica: (a) deposito sabbioso-ghiaioso litoraneo dovuto ad accumulo lungo la linea neutra di marea di materiali sospesi nell'acqua marina; [...] (b) il cordone litoraneo che così viene a formarsi ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano [Der. del lat. Oceanus, gr. Okeanós, nome del dio figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), circondante come fiume la Terra] [GFS] La massa di acqua marina che circonda come un complesso [...] unico le terre emerse, ricoprendo circa il 70 % della superficie terrestre, nella quale sono ben riconoscibili ampie zone, delimitate da continenti, dette esse stesse o. (O. Atlantico, O. Pacifico, O. ...
Leggi Tutto
Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] di corvetta nella riserva. Nel 1908 conseguì il dottorato in scienze fisiche. Riprese il servizio nella marina militare durante la guerra mondiale, creando un metodo per la comunicazione radiotelegrafica con i sottomarini immersi.
Ha fondato e dirige ...
Leggi Tutto
baia
bàia [Der. del fr. baie] [GFS] Tipo di perturbazione del campo magnetico terrestre, così detta perché si manifesta con una caratteristica ampia variazione dei magnetogrammi che ricorda il profilo [...] di una b. marina: v. magnetismo terrestre: III 543 e. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] delle rette d'altezza, ben più preciso. Tale metodo, ancor oggi basato sulla procedura stabilita nel 1874 dall'ufficiale della marina francese F. M. de Saint-Hilaire, riposa sul fatto che il luogo dei punti della volta celeste in cui si proiettano ...
Leggi Tutto
aliscafo
aliscafo [Comp. di ala e scafo] [FTC] [MCF] Tipo di battello ad ali portanti (→ idroplano), le cui ali sfruttano la portanza fornita dall'acqua in cui sono immerse, con propulsione a elica marina, [...] va crescendo fino a che lo scafo si solleva dall'acqua; non dovendo, pertanto, vincere la resistenza idrodinamica dello scafo, può raggiungere velocità notevoli, ed è partic. adatto alla navigazione veloce sui laghi e su brevi percorsi marini. ...
Leggi Tutto
nettunismo
nettunismo [Der. del nome di Nettuno, dio romano del mare] [STF] [GFS] Teoria geologica in voga nel sec. 19°, fondata sull'ipotesi che le rocce (comprese quelle eruttive) avrebbero avuto origine [...] dalla sedimentazione marina in un oceano primordiale (→ anche plutonismo). ...
Leggi Tutto
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi [...] della scala diatonica. trasporti In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunemente segnate sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche (e che per la forma con cui sono disegnate ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...