• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [5910]
Fisica [164]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [538]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Europa [147]

Foster, Henry

Enciclopedia on line

Navigatore e geofisico (n. nel Lancashire 1796 - m. nel Panama 1831). Entrato volontario nella marina, partecipò a numerosi viaggi nell'America Settentrionale e Meridionale e nei Mari del Nord. Fu con [...] E. Parry nei viaggi del 1824 e del 1827. Le numerose osservazioni magnetiche da lui compiute gli valsero la direzione di una spedizione nel Pacifico e nell'Atlantico meridionali per studî geodetici e meteorologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CHAGRES – PANAMA

ripidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripidita ripidità [Proprietà di essere ripido, alterazione di rapido] [GFS] R. di un'onda marina: nell'oceanologia, il rapporto tra l'altezza e la lunghezza dell'onda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Kurie Franz Newell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kurie Franz Newell Kurie 〈kiùri〉 Franz Newell [STF] (n. Victor, Colorado, 1906) Direttore dei laboratori elettronici della marina degli SUA (1953). ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di K.: rappresentazione [...] grafica, detta anche grafico di Fermi, della distribuzione di energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo: v. decadimento beta: II 100 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Rochon, Alexis-Marie de

Enciclopedia on line

Scienziato (Brest 1741 - Parigi 1817). Abate, priore di S. Martin-la-Garonne, nel 1766 fu nominato astronomo di marina, nel 1774 conservatore del gabinetto di fisica e ottica del re a Muette e nel 1796 [...] direttore dell'osservatorio di Brest. È noto soprattutto per studî di ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BREST

Deep Sea Drilling Project

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deep Sea Drilling Project Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crosta terrestre [...] mediante perforazioni profonde sul fondo degli oceani, promosso dalla statunitense National Science Foundation; una prima fase di esso si è svolta nel periodo 1968-82 mediante una nave appositamente attrezzata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eteroalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteroalino eteroalino [agg. Comp. di etero- e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Stratificazione e.: nell'oceanologia, tipo di salinità marina nel quale la salsedine non presenta un senso unico di variazione; [...] a questa condizione si contrapp. quelle di anoalinità e di catoalinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Buerger, Newton Weber

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Detroit 1907 - Monterey, California, 1988). Dal 1949 è stato prof. di mineralogia e metallurgia presso la scuola superiore della marina degli USA di Monterey (California). Ha svolto [...] ricerche di fisica dei metalli e di cristallografia, utilizzando in quest'ultimo campo tecniche diffrattometriche con raggi X. Ha ideato (camera a precessione di B.) una camera fotografica usata in ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – METALLURGIA – MINERALOGIA – RAGGI X

Austin Louis Winslow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Austin Louis Winslow Austin 〈òstin〉 Louis Winslow [STF] (Onweel, Vermont, 1867 - Washington 1932) Dal 1908 al Laboratorio di ricerche radio della marina degli SUA, poi (1923) direttore dell'analogo Laboratorio [...] del National Bureau of Standards. ◆ [ELT] Formule di A.-Cohen-Fuller: nella radiotecnica, formule empiriche per calcolare in un punto della superficie terrestre l'intensità E del campo elettromagnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

isocotidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocotidale isocotidale [agg. Comp. di iso- e cotidale] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocotidale s.f.): nell'oceanologia, linea luogo dei punti della superficie marina nei quali la marea si manifesta [...] con un medesimo ritardo, cioè isolinea dell'ora di porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Munk, Walter Heinrich

Enciclopedia on line

Oceanografo austriaco (Vienna 1917 - La Jolla, California, 2019); naturalizzato cittadino statunitense dal 1939, fu dapprima addetto al Servizio meteorologico federale a Washington, poi al Servizio idrografico [...] della marina statunitense, e infine (1954) prof. di geofisica alla Scripps institution of oceanography a La Jolla, California. Ha compiuto notevoli ricerche di oceanografia, in particolare sul moto ondoso. Membro della National academy of sciences ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – OCEANOGRAFIA – CALIFORNIA – WASHINGTON – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali