(gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del Peloponneso, all’estremità della penisola mediana (pure detta di M.), situata tra i golfi di Messenia (a O) e di Laconia (a E). È detto anche [...] soccorso all’incrociatore Pola colpito da siluro. Determinante fu nella circostanza l’impiego del radar (ancora ignoto alla marina italiana). Andarono perduti, oltre al Pola, gli incrociatori Zara e Fiume e i cacciatorpediniere Alfieri e Carducci. ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] , alimentari, calzaturiere, del legno e dei materiali da costruzione. Sviluppata l’attività turistica a Lido di F. e Marina Palmense, sulla costa adriatica.
Antico centro dei Piceni, fu poi colonia romana di diritto latino (Firmum Picenum). Alla ...
Leggi Tutto
Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra.
Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia Victory fu colpito a morte. Fu la più grande battaglia della storia della marina velica e dette alla Gran Bretagna il dominio dei mari fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] di qui il nome, dal gr. κύκλος «cerchio». Hanno conformazione montuosa. Le coste, alte e frastagliate, presentano forme di abrasione marina. Il clima mite favorisce la coltura di vite, olivo, alberi da frutto, cotone. Noti i marmi di Paro e di Nasso ...
Leggi Tutto
(fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta [...] e il sito topografico, facilmente difendibile, hanno favorito lo sviluppo del porto, utilizzato in gran parte dalla marina militare. T. è tradizionale città commerciale (affermata già nel periodo greco e fenicio). Attività industriali nei settori ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] popolazione è distribuiti negli 8 comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro (già Porto Longone), Portoferraio, Rio nell’Elba e Rio Marina. La maggiore ricchezza dell’isola nei tempi passati (miniere di ferro) è ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] coltivata a vite, agrumi e, soprattutto, a olivo. Turismo balneare. I centri principali sono Siderno e Locri (fino al 1934 Gerace Marina; 25,6 km2 con 12.899 ab. nel 2008). Nelle vicinanze di questa sorge l’antica città di L. Epizefiri, colonia greca ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] Felci (962 m) e il Monte dei Porri (860 m). Amministrativamente è divisa nei tre Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina (prov. di Messina). Risorse principali sono l’agricoltura (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichi d’India), la pesca ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] da una pianta geometrica, con ampi viali; la terza, infine, è l’area di espansione verso la località balneare di Marina di M., iniziata nella fase postunitaria. La popolazione, aumentata notevolmente negli anni 1960 e 1970, dopo una battuta d’arresto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] -91.
P. Zucchi, La quinta campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, in RStLig, 44 (1978), pp. 25-50.
M.P. Marini - P. Zucchi, La necropoli ligure di Chiavari: analisi della composizione dei corredi personali, ibid., 48 (1982), pp. 127-47.
P. von ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...