Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] anche lungo le coste, con una specifica funzione portuale ed uno stretto legame con le attività tipiche dello sfruttamento delle risorse marine, come la pesca, la salagione del pesce e la confezione di salse (garum, ecc.) o la produzione del sale o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] simbolico ‒ appare evidente nel tumulo musivo della necropoli di Matarés a Tipasa, che su un tappeto con scena marina e pesci reca la scritta Pax et concordia sit convivio nostro, nella probabile voluta ambiguità della duplice interpretazione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nell’hinterland delle colonie. In effetti, le indagini hanno confermato lo sviluppo sia delle attività tipiche dei contesti marini, quali la pesca, la raccolta dei molluschi e la salagione del pesce, sia di attività agropastorali gestite direttamente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] secondo il mito, dopo la morte era stata trasportata dalle correnti marine sulla spiaggia di N. e sulla cui tomba fu istituito un dall’arco collinare retrostante e per la sedimentazione marina. I limiti cronologici dell’insediamento arcaico sono ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] da costruzione, e un accenno all’allume e allo zolfo, viene ricordato il sale marino, ma anche le «vene d’oro» e i «filoni d’argento», e il Regio ufficio (poi Istituto) idrografico della marina con il compito di produrre la cartografia nautica e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...