Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] Vara, il Golfo della S., con i rilievi appenninici che lo delimitano, e la Riviera di Levante da Deiva Marina al Capo Corvo. La popolazione provinciale ha presentato lo stesso andamento demografico di quella comunale, con un costante decremento nella ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nord-ovest. A nord si estende una vasta piana, delimitata da colline a nord-ovest; a sud è la breve fascia della sponda marina. La vita sulla collina è testimoniata a partire dalla prima età del Rame da necropoli (tombe a fossa circolare e ingresso a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] meridionale, dove si trovava il porto arcaico, ormai interrato e occupato da abitazioni. A questa fase risale la Porta Marina Sud, da cui partiva la strada che congiungeva i due quartieri residenziali della città bassa, attraversando il vallone a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] con l'occupazione latina (1204-1261). In un'epoca in cui il costo del viaggio via acqua (fluviale ma soprattutto marina) era inferiore a quello via terra, il primo era sicuramente quello più utilizzato. Nell'Italia dell'esarcato di Ravenna i ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Seguirono la legge sul controllo operaio della produzione e del commercio, la nazionalizzazione delle banche, della marina mercantile e delle grandi imprese industriali. Furono istituiti il Consiglio superiore dell’economia nazionale e la Commissione ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] diseguale: la più alta concentrazione demografica si ha in Versilia, dove si susseguono rinomati centri balneari (Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e Lido di Camaiore), e nella piana di L., mentre le Alpi Apuane e la Garfagnana sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di ceramiche, armi di bronzo, resti di un focolare, databile nel terzo quarto del IV sec. a.C.) e a Cirò Marina e Superiore (in località Franza e Spatoletto, con rinvenimento, in quest’ultima località, di una monumentale tomba a camera, già manomessa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] immersa nella riottosa città; per questo nel 937 l’emiro Khalil costruiva la sua cittadella, detta Khalisa (piazza Marina), vicino al promontorio che allora separava e proteggeva il seno interno del porto. Di incerta ubicazione, Khalisa ha lasciato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] nemiche. Tra i centri fortificati individuati (Monte Moncione, Castiglione di San Martino, Monte Fabbrello, Monte Castello, Castiglione di Marina di Campo, Monte Orello, Monte Serra, ecc.) quelli di Monte Castello di Procchio e di Castiglione di San ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] anche di 2000 mm nelle parti più interne) nelle valli prealpine, verso le quali affluiscono le masse d’aria di provenienza marina, a una media inferiore a 800 mm nelle aree pianeggianti, benché tra esse l’alta pianura risenta fortemente del contatto ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...