La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] settore delle partite invisibili, il ritorno alla normalità sul mercato dei noli e lo sviluppo della nostra marina mercantile fecero migliorare sensibilmente la bilancia dei trasporti; aumentò pure gradatamente l'apporto delle rimesse dei lavoratori ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 1° febbraio il vento ciclonico e l'eccezionale alta marea crearono nelle dighe costiere 67 brecce attraverso le quali l'acqua marina penetrò con violenza inondando 145.000 ha, soprattutto della Zelanda e dell'Olanda meridionale, pari al 5,7% degli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] Agr., Ind. e Comm. 1860-1899, Div. Ind. e Commercio, b. 20, fase. 166; Ibid., Min. Comunicaz., Direz. gen. Marina mercantile, Ispettorato servizi marittimi, 1861-1930, cart. 115, fase. 11965; cart. 120, fase. 30778; cart. 121, fase. 31709; cart. 123 ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] l'industria, si aumenta e si favorisce il commercio delle ferrovie e dei trasporti. In modo pressoché analogo si dovrà fare per la marina mercantile, poiché, se le tariffe di questa sono un po' alte, lo dobbiamo in gran parte a noi stessi, che non ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] equipaggiamento. Enormi furono i danni subìti dai mezzi di comunicazione e di trasporto (ferrovie, strade, parco automobilistico, marina mercantile), ossia dai mezzi indispensabili per la pratica del turismo: v. ferrovia, in questa App.
Anche durante ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Il livello delle royalties è portato all'8% per il petrolio e al 5% per il gas. Gl'i. prodotti dalle aree marine sono destinati in via prioritaria al mercato nazionale, e quelli gassosi devono essere offerti in vendita in via prioritaria all'ENI.
Per ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] su Industria del ferro in Italia, Torino 1864, relazione per la Commissione delle ferriere istituita dal ministero della Marina; valutò correttamente l'insufficienza delle riserve di minerale ferroso dell'isola d'Elba e, dunque, la dipendenza dell ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] forme. Celebre l ’a. di Carnac (Francia), formato da 2730 menhir che si estendono per circa 3 km.
Trasporti
In marina, linea retta determinata da due oggetti posti sulla terraferma in posizioni ben visibili dal largo, indicante la rotta libera da ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] 1506, nel 1510, nel 1515 e nuovamente nel 1519.
Nel 1509 si trovava iscritto nel "Ripartimento dei colonnelli della marina" a Lucca. Aveva sposato prima del 1487 Margherita di Iacopo da Ghivizzano, la quale ereditò una cospicua parte del patrimonio ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] 2023 la società ha riconfermato alla presidenza M. Berlusconi, in carica dal 2005; nello stesso mese, a seguito del decesso di Silvio, Marina e il fratello Pier Silvio hanno acquisito la maggioranza assoluta (53% diviso in quote uguali) del gruppo. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...