SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] grado di distaccarsi in immersione e di operare fino a una quota di 600 m. Vedi tav. f.t.
V. anche nave: Marina militare, in questa Appendice.
Bibl.: Almanacco navale (1970-93); Jane's fighting ships (1970-93); Rivista marittima (1980-94); U.S. Naval ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] mercantile italiana post-bellica, ibid. 1931; Osservazioni sul mercato dei noli, ibid. 1931; Marina e protezionismo marittimo negli USA, in Riv. internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, s. 3, III (1932), pp. 767-819. Il lavoro ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e per l'avvenire, della necessità di una "grande" marina mercantile, mentre, ai fini economici e politici della nazione 15 s.). Il secondo gruppo conteneva articoli riguardanti la marina mercantile e specialmente i due provvedimenti varati in materia ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] è An essay on the production of wealth (1821).
Vita e opere
Dopo aver seguito con successo la carriera militare in Marina, si dedicò allo studio e alla politica e nel 1831 entrò a far parte della Camera dei comuni. I suoi contributi originali ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] di padre 1847), dal 1849 al 1855 studiò nel Collegio di marina di Tolone e, dopo un viaggio d'istruzione sul brigantino a vela 1875; Sul trattamento degli operai nei R. Arsenali di marina, ibid. 1877; Iliberi scambisti dellaCamera, le industrie ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] forense; tra il 1864 e il 1872 insegnava materie economiche e statistiche nell'istituto tecnico e nella Scuola di marina a Livorno, nell'istituto industriale e professionale a Milano, nella Scuola superiore di commercio a Venezia. A questo periodo ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] comodo") pone il paese al quarto posto nel mondo, dopo gli S. U. A., la Gran Bretagna e la Norvegia (v. marina: marina mercantile, in questa App.). Tenendo conto solo delle navi con 100 t di stazza ed oltre, la flotta mercantile del P. era costituita ...
Leggi Tutto
Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] mayor, sbaragliò a Marzamosa (1291) la flotta marocchina e cooperò alla presa di Tarifa. Probabilmente nel 1294 divenne comandante della marina francese e, per Filippo il Bello, ideò un piano di guerra per mare e per terra contro l'Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] compare il suo permesso di espatrio; e l'unico documento esibito agli uffici comunali veneziani è il congedo dalla Marina austriaca (Venezia, Arch. storico comunale, Immigrazione, 1897, n. 20808). Ciò avvalora l'ipotesi che egli sia uscito da Trieste ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ad impiegare vapori di almeno 580 t, con una forza di 140 cv. La sovvenzione ammontò a 18,50 lire per lega marina percorsa. In previsione dei maggiori impegni che si profilavano dopo l'accordo, il F. ordinò due nuovi vapori in Inghilterra, abbandonò ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...