• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [5910]
Diritto [198]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [538]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e la loro riapertura a ritmi regolari. Registriamo così i varchi aperti a Cannaregio: 1446, rio di S. Canciano; 1448, rio di S. Marina; 1451, rii del settore di S. Marcuola e rio di S. Lunardo; 1452, rii di S. Giobbe, dei SS. Apostoli, di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] profondità fra i 75 e i 100 m. e oltre, sino alla massima del Päijänne (di 17 m. inferiore al livello marino). Gli spartiacque non si rivelano con forme plasticamente evidenti, se non qua e là per brevissimi tratti. Può fare eccezione soltanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

capitaneria di porto

Enciclopedia on line

Organo tecnico e amministrativo dello Stato, preposto al buon governo dei porti, con funzioni attinenti al demanio marittimo, alla navigazione e al traffico marittimo: controllo sulle costruzioni navali, [...] in mare ecc. L’organizzazione, dipendente per quanto attiene ai servizi d’istituto dal ministero dei Trasporti e dal ministero della Difesa (marina) per il reclutamento e la difesa dei mari e delle coste, è affidata al Corpo delle c. di porto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – RICERCA E SOCCORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitaneria di porto (1)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il Baltico giungeva fino a oriente di Brześć con un grande golfo, che poi andò man mano colmandosi. Sedimentazioni marine paleogeniche si trovano infatti su tutta la sezione più orientale di questa zona, mentre nel resto si rinvengono sedimentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

MARITTIMO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARITTIMO, DIRITTO Antonio Brunetti . L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] cod. della mar. merc. nel vol. dei Lavori preparatori per la pubblicaz. dei nuovi codici di proc. civ. di comm. e per la marina merc. ed. dal Minsitero della giustizia (Roma 1925, p. 348 segg.) in cui si propone di raccogliere in un codice unico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] al loro compito; che la commissione reale per la riforma dei codici ha trasformato il titolo del codice di marina mercantile in quello di codice di diritto marittimo, accennando soltanto all'aspirazione a un futuro codice della navigazione, che ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] alla costituzione di altri piccoli armamenti, liberi, cosicché al 30 giugno 1931 il Lloyd's Register indicava la consistenza della marina romena in 31 piroscafi (nelle 100 tonn. unitarie) per 65.921 tonn. lorde; cifra passata, al 30 giugno 1934, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e 7 batterie nei territorî d'oltremare. Genio: 12 reggimenti nella madrepatria, 1 reggimento e 4 battaglioni nei territorî d'oltremare. Marina militare (p. 911). - Nuove unità: navi da battaglia: 4, di cui 2 (Jean Bart, Richelieu) da 35.000 tonn., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] , da 6 a 17 mesi, se all'estero. In deroga poi alle norme generali sancite dal codice civile, il codice per la marina mercantile dispone che i minori di età, una volta conseguiti i 18 anni, si considerino emancipati agli effetti dell'arruolamento, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

Servizi segreti

Enciclopedia on line

I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela [...] 1927 era prevista l’esistenza di un ufficio denominato SIM (Servizio Informazioni Militari). Servizi analoghi furono istituiti in marina (SIS) e in aeronautica (SIA). Dopo la guerra il servizio informazioni fu gradualmente ricostituito e nel 1949 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ITALIA – CESIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi segreti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali