Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] finanziarie che allora travagliavano il regno d'Italia. Frutto di tali studî fu la memorabile Relazione d'inchiesta sulla marina mercantile (1882), la quale contribuì efficacemente alla rinascita del nostro paese, e fu poi seguita dal volume Le droit ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] bastantemente provvista di mezzi, e questo probabilmente spiega perché il F. si sia sposato molto presto, non ancora ventenne (29 febbr. 1656), con Elena Valaresso di Marcantonio di Gabriele, che gli diede ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] internazionale (CPI) dall’ottobre 2014 al settembre 2015.
La ricognizione.
Nel periodo considerato, l’attività della CPI ha riguardato i crimini commessi nelle nove situazioni già oggetto di indagine ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] internazionale (CPI) dall’ottobre 2015 al settembre 2016.
La ricognizione
Il periodo considerato è stato caratterizzato da una più intensa attività della CPI rispetto al passato. Si è concluso il processo ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fra il 23 febbraio e il 31 maggio 1482 e che gli fu concesso di recarsi ai bagni di Abano per curarsi.
Marin Sanuto afferma di averlo incontrato a Vicenza nella primavera del 1483. È l'ultima notizia sicura sul L.; genealogie e cronache asseriscono ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] Corte internazionale di giustizia (CIG) dall’ottobre 2014 al settembre 2015.
La ricognizione
Nel periodo considerato, si è proceduto al rinnovo di un terzo dei quindici membri della CIG. L’Assemblea Generale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di tonnellate. Il senso marinaro però non fu spento del tutto; esso riprese forza a grado a grado insieme con la rinascita della marina da guerra, che era pure scesa a basso livello dopo il 1866, ma che poté ridare prove di sé nella guerra cubana del ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] in tutte le province costituenti il Regno d’Italia, il codice civile, il codice di procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì poco dopo quello di procedura penale.
Il codice civile
È la più importante fonte normativa sui ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] della polizia, si rifugiò poco dopo a Reggio per proseguire gli studi, che qualche anno più tardi sospese per motivi che ignoriamo. Forse in questa città conobbe Anna Cacopardo, che, divenuta sua moglie, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ricca estrazione e risiedevano in palazzi vicini, posti sul Canal Grande, nella parrocchia di S. Barnaba; la famiglia paterna, inoltre, possedeva due splendide ville a Fiesso, sul Brenta, e a Roncade, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...