Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] della norma, in realtà, era – ed è rimasto, anche nella versione definitiva – quello di sottrarre i dirigenti della marina militare alle responsabilità penali conseguenti ai pregiudizi, spesso culminati con la morte, a suo tempo subiti dai lavoratori ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] consenso. Da un punto di vista realistico, tuttavia, è stato osservato che oggi l’acqua potabile – a differenza dell’acqua marina, dell’aria, della luce solare o dello spazio extraterrestre – non è un bene naturale e tanto meno un bene universale ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] giuridiche, molti ritenevano che il più fosse stato realizzato. Non a caso l’assenza di un nuovo moderno codice della marina mercantile, la cui prima ispirazione risaliva a un’idea di Cavour del 1859 di raccogliere in un unico testo la congerie ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] gli altri Stati e di difendere il territorio nazionale è affidato alle Forze armate, che sono quattro: Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri. La nostra Costituzione prevede che sia il presidente della Repubblica ad avere il comando delle Forze ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 2001; Libertà personale e ricerca della prova nell’attuale assetto delle indagini preliminari, Atti del convegno di Catania-Noto Marina (30 settembre-2 ottobre 1993), Milano, 1993; AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale. Nuovi diritti della ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] d’Italia, il governo fu autorizzato a promulgare nel Regno i codici civile, di procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì quello di procedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] della codificazione (cfr. A.F.J. Thibaut, F.C. von Savigny, La polemica sulla codificazione, a cura di F. De Marini, 1982; P. Becchi, Ideologie della codificazione in Germania, 1999; si v. inoltre P. Caroni, Escritos sobre la codificación, 2012, pp ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] al trasporto di passeggeri, provenienti da registri stranieri e costruite da oltre venti anni.
Al fine di migliorare la competitività della marina mercantile italiana, è stato istituito, con il d.l. 30.12.1997, n. 457, convertito in l. 27.2.1998, n ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] , ovvero: protezione della biomassa e attenta gestione delle modalità di prelievo al fine di assicurare la rinnovabilità delle risorse marine e la continuità dell'attività di pesca. Rispetto alla versione del Trattato 25.3.1957 in vigore fino al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'abitato. Se poi nella Pompei arcaica il cardo era l'allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, e se l'allungamento del Foro a sud è posteriore (come risulta dagli studî del Sogliano), allora si ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...