(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] di 3.464.000 sterline in confronto al precedente. Ma mentre il governo si pronuncia per un incremento della marina destinata a cooperare con quella britannica, l'opposizione laburista propende per lo sviluppo dell'aviazione, quasi temendo che la ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] tutela dell’interesse nazionale sotteso alla norma sostanziale (C. giust. CE, 30.9.2003, Colegio de Oficiales de la Marina Mercante Española c. Administración del Estado, C405/01); sull’esclusione di tale riserva in relazione ad «impieghi che, pur ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] che in realtà era un disavanzo. Gli rimproverava, inoltre, di trattare le spese dei ministeri della Guerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie e di computarle fuori bilancio, fronteggiandole interamente con il debito pubblico, pur ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] interesse, e non ancora studiate approfonditamente, sono le rovine della sinagoga del sec. 2° scoperta nel 1986 a Bova Marina (prov. Reggio Calabria), con pavimentazione musiva a disegni geometrici e floreali. Più recenti sono le catacombe di Venosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] ebbero interventi paragonabili a quelli espressi nelle tre ordonnances sulle corporazioni (1673), il commercio (pure 1673) e la marina (1681) da parte di Luigi XIV, che riorganizzavano la materia dell’esercizio del commercio interno (veniva imposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] (l. 2 aprile 1865) a pubblicare e rendere esecutori con semplice decreto i codici civile, di procedura civile e per la marina mercantile nello stato in cui si trovavano in quel momento i relativi progetti e salvi gli emendamenti che lo stesso Governo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] incaricata di esaminare i progetti di codice civile e dei nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore del partito fascista, ma rinunciò alla carica per la quasi contemporanea nomina a ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . di Celebes), zolfo (dal cratere estinto del Patoeha, Giava occ.), ioduro rameoso (dintorni di Soerabaja).
Il sale è esclusivamente sale marino, e costituisce monopolio dello stato nelle isole a O. di Giava; esso è prodotto a Madura e presso Grisee ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di fatti o reati (il Senato costituito in alta corte di giustizia, i tribunali militari per l'esercito e la marina, le giurisdizioni penali mercantili marittime, i consoli e i tribunali consolari, i giudici per sudditi coloniali o assimilati, i ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] terzi con nuove costruzioni non possono danneggiarne l'aspetto o il godimento; h) i limiti alla proprietà di navi della marina mercantile, per cui gli stranieri non possono averne in proprietà più d'un terzo, sotto pena di vendita coattiva della nave ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...