Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] ) hanno un proprio mare territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del mare territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea di base che costituisce il cosiddetto limite interno. Le acque che si trovano fra la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] poi nel V sec. a. C. dall'Erechthèion, un gruppo centrale con due leoni che addentano un toro e due laterali con divinità marine in evidente relazione con il culto di Posidone, cioè Eracle in lotta con il Tritone e sull'altro lato un mostro a tre ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] . 143 e segg.), ha accentuato la tutela degl'interessi nazionali, ammettendo bensì gli stranieri, come il vecchio codice della marina mercantile (art. 40), a partecipare alla proprietà di navi italiane soltanto fino alla concorrenza di un terzo, ma ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] primo bersaglio è stato, come si è detto, il Mar Baltico, per la sua vicinanza a Murmansk, non più pattugliata dalla Marina sovietica. In quella grossa striscia d’acqua oggi si assiste alle disastrose conseguenze di oltre 15 anni di anarchia in mare ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di corpo, hanno dato vita a qualche tradizione: la Marina, il ministero degli Esteri. Ma la Banca d’Italia e nel 1948, quando ricoprì anche l’incarico di ministro della Marina mercantile (quinto governo De Gasperi), fu eletto deputato nel 1948 ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] di diritto commerciale, I (1884), pp. 557-571; Sulla storia delle assicurazioni marittime in Italia, in Inchiesta sulla marina mercantile, Genova 1884; Il contratto di assicurazione nel Medio Evo, ibid. 1884; Introduzione alla storia dell'antica ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 7 ss.; M. Luni, Nuove tracce della frequentazione greca dell'Adriatico occidentale e riconoscimento dello scalo marittimo greco di S. Marina di Focara, in Rend. Acc. Lincei, s. 8, 36 (1981), p. 45 ss.; G. Baldelli, Insediamento e territorio nel basso ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] seguirono, si possono ricordare quelle del 1870 a Torino e del 1871 a Milano e a Napoli (internazionale di marina), del 1872 a Mosca, per il secondo centenario di Pietro il Grande. Finanziariamente disastrose riuscirono l'esposizione organizzata a ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] al Consiglio (quale è il R. Comitato talassografico con i suoi istituti dipendenti di geofisica di Trieste, di biologia marina di Messina e di Rodi), e istituti che svolgono la loro attività in collaborazione col Consiglio nazionale, ma che sono ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] Esercito che comprende, per il territorio nazionale, 4 armate, 13 corpi di armata territoriali; a quello della Regia Marina che comprende 3 dipartimenti marittimi e un comando militare marittimo autonomo dell'Alto Adriatico; a quello della Regia ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...