• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2062 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1318]
Geografia [504]
Arti visive [538]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

Monteverde, Juan Domingo de

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina spagnolo (La Laguna, Canarie, 1772 - San Ferdinando 1832). Combatté contro i Francesi a Trafalgar (1805) e in patria (1808-09); passato nel Venezuela alla testa di un piccolo contingente [...] uomini commisero contro la popolazione civile costrinsero Bolívar a proclamare la "guerra a morte" contro gli Spagnoli (giugno 1813). Tornato in patria, nel 1817 M. fu nominato brigadiere e nel 1827 colonnello generale della brigata reale di marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – VENEZUELA – SPAGNA

Bellóni, Angelo

Enciclopedia on line

Ufficiale italiano di marina (Pavia 1882 - Milano 1957), inventore di originali scafandri leggeri per palombaro e di sistemi di salvataggio per l'equipaggio di un sommergibile sinistrato (vasca Belloni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – PALOMBARO – PAVIA

Novaro, Giacomo Filippo

Enciclopedia on line

Chirurgo (Diano Serreta, Diano Marina, 1843 - ivi 1934), prof. di clinica chirurgica nelle univ. di Siena, Bologna, Genova; autore di numerosi lavori su molteplici argomenti della chirurgia. Senatore del [...] Regno (dal 1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANO MARINA – CHIRURGIA – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaro, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

Cappellini, Alfredo

Enciclopedia on line

Cappellini, Alfredo Ufficiale di marina italiano (Livorno 1828 - Lissa 1866), medaglia d'oro: nella battaglia di Lissa (20 luglio 1866), comandante della cannoniera corazzata Palestro, affondò con l'equipaggio per lo scoppio [...] della santabarbara della nave provocato da una cannonata nemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNONIERA – CORAZZATA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappellini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Elìa, Giovanni Emanuele

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Torino 1866 - Quiesa, Lucca, 1935); inventore di armi subacquee, ideatore delle torpedini da blocco impiegate dagli Alleati durante la prima guerra mondiale, specie nel Mare [...] del Nord. È stato presidente della Società geografica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARE DEL NORD – TORPEDINI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

Farinata degli Ubèrti, Tolosetto Paolo

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiana (n. Verona 1876 - m. Alto Adriatico 1916). Capitano di corvetta, il 14 luglio 1916 sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò col suo [...] sommergibile Balilla. Medaglia d'oro al V. M. alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – VERONA

Guillain, Charles

Enciclopedia on line

Ufficiale della marina francese (n. 1808 - m. Lorient 1875). Visitò, dandone una descrizione, l'isola di Zanzibar (1846) ed esplorò, in una lunga crociera, le coste della Somalia con la nave Ducouëdic [...] (1848). Fu anche governatore della Nuova Caledonia (1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ZANZIBAR – SOMALIA – LORIENT

Crescènzi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Ufficiale della marina pontificia (n. Roma 1565 circa); navigatore e scrittore di argomenti nautici e tecnici (Proteo militare, 1595; Carta de navegare e Portolano del Mediterraneo, 1602; Nautica mediterranea, [...] 1607), diede contributi notevoli all'arte della navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Acton, Emerich

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Napoli 1834 - ivi 1901), fratello di Ferdinando e di Guglielmo. Si comportò con valore alla battaglia di Lissa e partecipò alla repressione dei moti di Palermo del settembre [...] 1866. Ebbe poi varî comandi; fu promosso contrammiraglio nel 1885 e viceammiraglio nel 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Emerich (1)
Mostra Tutti

Lawrence, James

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina statunitense (Burlington, New Jersey, 1781 - Halifax 1813). Comandante di fregata, partecipò alla guerra contro la Gran Bretagna, catturando (1813) la nave inglese Peacock. Lo stesso [...] anno, quale comandante della fregata Chesapeake, attaccò gli Inglesi a 30 miglia da Boston: fu ferito a morte e la Chesapeake fu catturata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – NEW JERSEY – HALIFAX – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali