LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] stretti rapporti con il L. "che nella sua stessa camera, ancor due giorni prima che il principe morisse, tratteggiava [(] paesaggi e vedute marine" (V. Anzino, S.a.r. il principe Odone di Savoia duca di Monferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] durò la costruzione; progetto per l'edificio della cosiddetta "Fabbrica Vecchia" nei pressi della bocca del Porto di Marina di Ravenna; architettura della cappella della Vergine del Sudore nel duomo di Ravenna (1745-46); ricostruì dalle fondamenta ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] disegno proprio, invece, incise due chiaroscuri, entrambi a due legni, che si discostano dalla tematica ufficiale, raffigurando l'uno una Marina con roccia a picco sulla riva (Gaeta Bertelà, 1973, n. 364), l'altro un Paesaggio con una fattoria (ibid ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] invece tutte recenti e, accanto ai ricordi di guerra riscoprivano con sintesi lineare i paesaggi della costa tirrenica (Capri, Marina Grande, 1954, Fondazione Cassa di risparmio, Livorno) e il nudo femminile (Finestra, 1957, ripr. in Favati, 1958, p ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] effimere.
Nel 1826 progettò un apparato funebre per la morte di Giovanni Danero, capitano generale e comandante della reale marina, trasformando la chiesa di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone in un antico sotterraneo egizio dotato di "quel ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] , altamente diluita, della maggior parte di essi, si contrappone la tempera grassa dei miracoli di Angela Bottigella e Marina Ferraro (comunicazione orale delle restauratrici: il restauro è stato affidato all'équipe di Pinin Brambilla).
Agli ultimi ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] della Val Pattonera quali Inverno (1950 circa: Torino, collezione Malvano, ripr. in Mantovani - Galli - Sottomano, p. 145) e le marine come Isola d'Elba (1962: Vesime, collezione Murialdi, ripr. ibid., p. 165) realizzate a partire dal 1951, dopo un ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] ligure dal sec. XIV al XVIII (catal.), Genova 1939, pp. 36 s., ill. XCIII-CVIII; Mostra delle antiche maioliche ital., (Albissola Marina; catal.), Savona 1947, pp. 50 ss.; G. Morazzoni, La maiolica antica ligure, Milano 1951, pp. 34-36; tavv. 123-144 ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] realizzò un grandissimo telone decorativo (m 20×20) per la Triennale d'Oltremare tenutasi a Napoli nel 1940, dove raffigurò "una prospettiva marina, con navi, e moli, e torri, e monti a picco e nuvole", secondo i temi a lui congeniali e con una ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] e bozzetti di N. B.,in Vita d'arte,VII (1911), pp. 47-57; A. Balbi, N. B.,in Rass. dell'esposizione internazionale della Marina,1914, nn. 1-2, p. 20; F. Sapori, N. B., Torino 1919; A. Vernazza, Per una mostra barabiniana,in Il lavoro,Genova, 6 genn ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...