BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] illuminazione diurna e conseguente riduzione di spese generali.
L'idea della torre ebbe successo e venne ripresa dal B. per la colonia marina di Apuania (1933) e per quella montana di Oulx (1936). Negli anni fra il 1935 ed il 1936 il B. fu impegnato ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Riviera ligure (Sestri Levante, Portofino, Monterosso, Lerici, Varigotti), di cui ha lasciato scene di pescatori e marine (Paranze da pesca, 1887; Quiete marina, 1888; Plenilunio: alla pesca, 1904, ripr. in Lucilio, pp. 835, 837), quanto le valli tra ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] e datata 1852 (Petralia Sottana, monastero della Trinità), il Martirio di s. Giacomo, oggi distrutto (già Palermo, chiesa di S. Giacomo la Marina) e il Martirio di s. Sebastiano (Palermo, chiesa di S. Cita).
Dopo l'Unità, l'artista tornò ai suoi temi ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] o per recarsi a Chioggia, Venezia, Genova e Napoli (al soggiorno napoletano spetta, con ogni probabilità, la grande Marina della Galleria d'arte moderna di Milano). Frequentò con assiduità salotti e ambienti mondani che lo apprezzarono per i modi ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...]
In alcuni, infatti, come La baia di Otranto (1835), Napoli dallo Scudillo (1837), Lacco Ameno d'Ischia (1849), La marina grande a Sorrento (1863), prevale l'elemento naturale, e il motivo paesaggistico è reso con pochi tratti sintetici e marcati. In ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] arte italiana contemporanea. Galleria nazionale d'arte moderna. Pittura e scultura del XX secolo, Roma 1981, pp. 72 s., 204, 218; G.L. Marini, C. M., Cuneo 1983; F. Fergonzi, in La pittura in Italia, Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 942; Il Premio ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] , di Almorò III Pisani, della moglie di questo Paolina Gambara e dei loro figli Alvise, Francesco, Elena, Elisabetta, Marina, Giustiniana (Angarano, villa Michiel). Nel 1777 eseguì il ritratto a figura intera del doge Paolo Renier (Padova, Musei ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] , e Fiorenzo di Lorenzo.
Gnoli (1923) gli attribuì lo stendardo della Madonna del Soccorso nella chiesa di S. Marina a Castel Ritaldi (1509), che nell'impianto generale risente ancora dell'influsso di Niccolò, mentre il paesaggio ricorda la ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] un'altra redazione del prediletto terna del Canale della Giudecca (Roma, Galleria naz. d'arte moderna), Dopo il temporale e Marina chioggiotta (entrambi del 1867: Torino, Galleria d'arte moderna). Dall'inizio del nono decennio alla fine del secolo la ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] con pastori, Accampamento, Combattimento di turchi, Partite di caccia (Salisburgo, Galleria Czernin); Caccia al chiaro di luna, Marina (Vienna, Akademie der bildenden Künste); due Scene di rapina (Praga, Gall. nazionale); Carri in un campo (Mosca ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...