LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] poi, lasciatili nel luglio (Lettere, 6: Cortesi Bosco, 1987, I, p. 158), abitò non lontano, in una casa dei Ruzini a S. Marina "in Corte da cha Marcello", con governante, domestica e garzone (Id., 1998, pp. 8, 11, 18-20).
La decisione di rimpatriare ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] del fuoco in via Marmorata, Roma 1926-28; la scuola elementare "Armando Diaz" in via Acireale, Roma 1928-30; la colonia marina "Vittorio Emanuele III" a Ostia Lido, Roma 1932; la scuola elementare "A. Cadlolo" in via della Rondinella, Roma 1932; il ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] (1850); il piano di ampliamento e il quartiere industriale a oriente (1860-62); la ristrutturazione della via Marina e di piazza Mercato (1860-62).
Un linguaggio formale sostanzialmente eclettico caratterizza l'architettura civile e religiosa ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] gli altri, da G. Ciardi, E. Tito e L. Nono. In quell'occasione il F. espose due dipinti - una marina (Un saluto) e un paesaggio di montagna (Tristezza), entrambi di ubicazione ignota ma conosciuti attraverso fotografie - aggiudicandosi un premio di ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] , 1872; Testa di arabo, 1874; Arabo dormente, 1875; Paesaggio), presso il Museo di S. Martino (Paesaggio con marina), presso il Banco di Napoli (Ritratto femminile, pastello, 1885), presso la Prefettura (Paesaggio con lago), presso la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] due galeoni a bassorilievo in marmo greco (ibid., p. 139), provenienti dal monumento al doge Steno nella chiesa di S. Marina (comunicazione orale di A. Niero).
Un Vincenzo, appartenente alla stessa famiglia dei Fadiga, anch'egli attivo dal 1821 nella ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] la parte ornamentale della flotta: i disegni del C. (molti sono a Parigi negli Archives nationales, fondi Marine, e nel Musée de la Marine) derivano per lo più - pare - da composizioni del Berain. Dopo aver trascorso - dal 1687 al 1691, quattro ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] trovano in collezione Mannaiuolo a Napoli; le fonti ricordano inoltre la presenza di sue opere presso l'ex ministero della Marina. Nel 1916, durante il primo conflitto mondiale, eseguì la copertina a colori di una Strenna per l'assistenza ai bambini ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] … in Sicilia (ms., sec. XIX), f. 674; G. La Corte Cailler, Il Museo civico di Messina (1901), a cura di N. Falcone, Marina di Patti 1981, p. 81; Id., Pitture già in casa Arenaprimo, in Arch. stor. messinese, III (1903), p. 205; G. Policastro, Catania ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] del 1817. Risalgono all'anno successivo gli interventi, sempre con Hayez, nel palazzo del conte Giovanni Papadopoli a S. Marina (Leda, Diana e Atteone, Salmace e Ermafrodito, Calisto, Venere e le Grazie) e quelli scomparsi (i Quattro Elementi e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...